ultime notizie
18 Luglio 2025 - 12:41
Trenta persone identificate
C'è anche il Monregalese nell'operazione che da ieri ha fatto parlare in tutta Italia: quasi 30 persone, tra cui molti giovanissimi, coinvolti in scambio di materiale web (video e immagini) e divulgazione di materiale che inneggiava al nazismo, al fascismo, alla supremazia bianca, all'odio e alla violenza contro gli stranieri e gli immigrati.
I Carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale, supportati dai Comandi Provinciali competenti, hanno intrapreso un'operazione su scala nazionale: alcune perquisizioni sono state eseguite in concerto con militari del Comando Provinciale di Cuneo nella zona del monregalese a carico di un soggetto, ventenne, gravitante nell’alveo radicale neonazista e suprematista, in possesso di materiale web di interesse.
Il video dell'operazione dei Carabinieri:
Questa azione è stata coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, in stretta collaborazione con la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. Su mandato del G.I.P. del Tribunale di Brescia, il Dottor Alessandro D’Altilia, è stata eseguita un'ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un giovane di 21 anni residente a Brescia, gravemente sospettato di un reato previsto e punibile dall’articolo 604 bis comma 2 del codice penale. Inoltre, il Sostituto Procuratore della Repubblica di Brescia, la Dottoressa Caty Bressanelli, ha disposto 26 decreti di perquisizione personale e domiciliare nei confronti di altrettanti individui.
Questi soggetti sono sospettati di essere affiliati a gruppi virtuali di estrema destra, che sostengono ideologie radicali di matrice neonazista e propugnano teorie accelerazioniste, suprematiste, xenofobe e antisemite. Le indagini si sono quindi estese a questi canali social, consentendo di identificare altre 29 persone, che sul web frequentavano questi gruppi, molti dei quali di età compresa tra 18 e 25 anni (cinque dei quali minorenni all’epoca dei fatti), residenti su tutto il territorio nazionale e sottoposti ad indagine per il medesimo delitto.
L’indagine, condotta dall’articolazione Anticrimine di Brescia del ROS, è stata avviata nel dicembre del 2023 e si è sviluppata inizialmente attraverso il costante monitoraggio tecnico dei profili social Telegram e Tik Tok del ventunenne, permettendo di acquisire indizi a suo carico in ordine alle condotte delittuose di cui al comma 1 lett. a) e commi 2 e 3 del citato articolo 604 bis c.p., nonché all’art. 4 co. 3 L. 645/52:
In particolare, il destinatario della misura è risultato attivo all’interno degli aggregati denominati:
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link