ultime notizie
18 Luglio 2025 - 13:51
Le perquisizioni in atto nel video trasmesso dall'Arma dei Carabinieri
È un giovane, nella fascia tra i 23 e i 25 anni, con una propria attività lavorativa, ben inserito nel contesto sociale, il monregalese coinvolto nell'operazione che da ieri ha fatto parlare in tutta Italia. Quasi 30 persone sono state identificate nella rete di scambio di materiale web (video e immagini) e divulgazione di materiale che inneggiava al nazismo, al fascismo, alla supremazia bianca, all'odio e alla violenza contro gli stranieri e gli immigrati.
Sotto il coordinamento del Tribunale di Brescia, alcune perquisizioni sono state eseguite in concerto con i militari del Comando Provinciale di Cuneo nella zona del monregalese a carico di un soggetto gravitante nell’alveo radicale neonazista-suprematista, rinvenendo quello che l'Arma definisce «materiale telematico di interesse». «Si pone l’accento – spiega il tenente Marco Dainese – di come i reati possano esprimersi sempre più nel mondo del web, agevolati dalla maglia informativa fra internauti, che consente una massiccia intesa ormai priva di confini territoriali e può annidarsi, anche in un remoto domicilio e magari in contesti ameni, in piccole comunità».
Si scambiavano materiale che inneggiava al nazismo e al suprematismo bianco
Trenta persone identificate
Un caso isolato dunque, se guardiamo dal punto di vista strettamente locale, ma ben inserito in questo network nazionale. La posizione del giovane è sotto verifica da parte dell'Arma. Non è residente all'interno del territorio comunale di Mondovì, ma nelle immediate vicinanze, nell'area compresa tra la città e Cuneo. La perquisizione è avvenuta nella mattinata di ieri, portata avanti dai Ros di Torino con la collaborazione del personale della Compagnia di Mondovì.
L'operazione
In esecuzione di un mandato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Brescia Alessandro D’Altilia è finito agli arresti un ventunenne residente a Brescia, fortemente sospettato di un crimine contemplato e punibile ai sensi dell'articolo 604 bis, comma 2, del codice penale di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa.
Inoltre, la sostituta procuratrice della Repubblica di Brescia, Caty Bressanelli, ha disposto 26 decreti di perquisizione personale e domiciliare nei riguardi di altrettanti soggetti. Questi individui sono accusati di essere affiliati a gruppi virtuali di estrema destra, che sostengono ideologie radicali di matrice neonazista e promuovono teorie accelerazioniste, suprematiste, xenofobe e antisemite. Le indagini si sono quindi estese a tali canali social, permettendo di identificare ulteriori 29 persone che frequentavano questi gruppi sul web. Tra questi, molti sono di età compresa tra i 18 e i 25 anni, di cui cinque erano minorenni al momento dei fatti, e risiedono in tutto il territorio nazionale.
Gli indagati sono accusati del medesimo reato. L'inchiesta, condotta dalla Sezione Anticrimine di Brescia del ROS, è stata avviata nel dicembre 2022 ed è iniziata tramite il costante monitoraggio tecnico dei profili social Telegram e TikTok del ventunenne, consentendo di raccogliere elementi a suo carico riguardo alle condotte illecite previste dal comma 1, lett. a) e dai commi 2 e 3 del citato articolo 604 bis c.p., nonché dall'art. 4, co. 3, L. 645/52.
Queste condotte comprendono:
In particolare, il destinatario della misura è risultato attivo all’interno degli aggregati denominati:
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link