ultime notizie
25 Luglio 2025 - 14:40
Grazie alle indicazioni fornite dalla vittima, i Carabinieri della stazione di Diano d’Alba sono riusciti a rintracciare rapidamente i presunti responsabili
I Carabinieri della Compagnia di Alba hanno arrestato in flagranza di reato mercoledì due cittadini georgiani, rispettivamente di 57 e 34 anni, con l’accusa di furto aggravato. I due si erano introdotti all’interno di un esercizio commerciale fingendosi normali clienti e, approfittando di un momento di distrazione del titolare, gli avevano sottratto il telefono cellulare lasciato incustodito sul bancone, per poi darsi alla fuga.
Grazie alle indicazioni fornite dalla vittima, i Carabinieri della stazione di Diano d’Alba sono riusciti a rintracciarli rapidamente. A seguito della perquisizione personale, il telefono è stato ritrovato in loro possesso e immediatamente restituito al legittimo proprietario.
Gli ulteriori accertamenti svolti dai militari hanno consentito di collegare i due soggetti a un altro tentativo di furto, avvenuto circa un’ora prima nei pressi di un bar della zona. Anche in quel caso, con lo stesso modus operandi, avevano cercato di rubare la teca delle mance posta sul bancone, ma erano stati messi in fuga dal pronto intervento del titolare, che aveva impedito la consumazione del reato.
I due arrestati sono stati trattenuti presso le camere di sicurezza della Compagnia Carabinieri di Alba e, al termine del giudizio direttissimo, nei loro confronti è stata disposta la misura cautelare della custodia in carcere.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link