ultime notizie
02 Settembre 2025 - 18:00
Andrea Pastor, 38 anni, era vigile del fuoco e sportivo provetto: lasciò moglie e un figlio
Una giornata di divertimento con gli amici trasformata in tragedia in pochi istanti. Erano arrivati in cinque dall’Imperiese per provare i salti della pista di downhill di Viola St. Grée: nessuno immaginava che quel 3 ottobre 2021 sarebbe stato l’ultimo giorno di vita per uno di loro.
La vittima, Andrea Pastor, 38 anni, originario di Pigna, in val Nervia, era un vigile del fuoco. Aveva prestato servizio anche a Cuneo, poi il rientro in Liguria con la moglie e il figlio. Sognava di entrare nel nucleo Saf, l’élite del soccorso dei pompieri. Sportivo completo, oltre a essere un ottimo biker, praticava speleologia, trekking, arrampicata e sci.
Il dramma durante un salto sulla pista più impegnativa dell’impianto, la “Saltimbanco”. Pastor avrebbe mancato la rampa, urtando con il torace contro lo spigolo. Un’infermiera tentò di rianimarlo, ma inutilmente. Nel processo al gestore del bike park, il pubblico ministero aveva chiesto due anni per omicidio colposo, contestando due profili di responsabilità: la mancata osservanza degli obblighi informativi e l’omessa verifica che l’ostacolo fosse «segnalato e riservato solo ad esperti, comunque fornendo istruzioni su come affrontarlo».
Il giudice Alberto Boetti ha però assolto l’imputato. Nella sentenza si richiama quanto affermato dalla Cassazione in casi analoghi: «Il gestore di un impianto sportivo è tenuto a prevenire i rischi atipici, ma non quelli tipici della disciplina sportiva praticata». E ancora: i praticanti del downhill «sono consapevoli dei rischi associati e accettano i pericoli intrinseci di questo sport».
Secondo la difesa, si tratta del primo verdetto in Italia su un incidente mortale nel downhill. All’epoca dei fatti «non esisteva una normativa tecnica, né nazionale né europea, per la realizzazione, progettazione e omologazione di impianti di downhill».
Nonostante ciò, l’impianto sarebbe stato costruito «in conformità con le pratiche comuni del settore». Durante l’istruttoria era emerso il tema della non regolarità della pista, successivamente sanata: «Se il gestore avesse rispettato la legge e tenuto chiusa la pista Saltimbanco, Pastor non sarebbe morto», aveva sostenuto la parte civile.
Per il giudice, però, «il Saltimbanco non poteva definirsi "un’insidia"». Il salto nel vuoto era ben visibile sia dalla seggiovia sia dal bar e offriva ai più cauti la “chicken line”, una variante più semplice: uno degli amici di Pastor la imboccò ed è stato testimone diretto della scena.
In loco erano presenti il regolamento e i cartelli di pericolo. L’assenza di un limite di velocità non avrebbe cambiato l’esito, scrive Boetti: «Affrontare un salto ad una velocità troppo elevata può essere altrettanto pericoloso quanto affrontarlo a una velocità troppo bassa, aumentando il rischio di incidenti».
Analoghe considerazioni riguardano i materassi di protezione – che non coprivano integralmente lo spigolo – e una eventuale rampa di collegamento: la loro presenza avrebbe potuto introdurre ulteriori rischi. «Solo dopo l’infortunio è emerso che la pettorina di Pastor non era sufficiente a proteggere il petto da un trauma toracico», si legge ancora.
Resta così un interrogativo: Pastor avrebbe potuto essere più prudente? «Era prassi comune e consigliabile – osserva il giudice – fare un giro di ricognizione della pista per analizzare i salti e il percorso prima di affrontarli». Il gruppo di amici non lo fece. Neppure questo, però, è qualificato come una vera “colpa”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link