ultime notizie
10 Settembre 2025 - 10:49
Rolex, IWC, Jaeger-LeCoultre , Franck Muller: tutti "taroccati". Decine e decine di orologi di lusso di marca top, completamente falsi. Con tanto di sigilli di garanzia, rivelatisi anch’essi falsi.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, dopo una serie di indagini e accertamenti in materia di contrasto alla contraffazione marchi, nell’ambito del territorio savonese, sono riusciti a denunciare un soggetto, residente in Piemonte, ma da alcuni anni dimorante nella provincia di Savona, dedito alla commercializzazione di orologi contraffatti recanti note marche di lusso.
Tutto parte dalla denuncia di un privato cittadino abituale frequentatore della riviera ligure. Da qui è scattata la perquisizione a casa del venditore, a seguito di provvedimento emesso dalla locale Procura della Repubblica presso il Tribunale.
Cosa hanno trovato in casa? Decine di orologi falsi ma di pregevole fattura, che il detentore proponeva in vendita a prezzi oscillanti da alcune centinaia di euro a diverse migliaia di euro per i modelli più ricercati sul mercato e caratterizzati da noti marchi quali ROLEX, IWC, JAEGERLECOULTURE, FRANCK MULLER GÉNÉVE.
«L'uomo ritenuto responsabile delle illecite attività di ricettazione e introduzione nel territorio italiano di prodotti falsi - spiega la GDF - è stato denunciato a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria per le violazioni di cui agli art. 474 (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (ricettazione) c.p., poiché non in grado di produrre alcuna documentazione comprovante l’origine e l’autenticità degli orologi, riconosciuti come contraffatti da un team di periti all’uopo nominato. Il valore totale degli oggetti periziati, se originali, sarebbe ammontato ad oltre 300 mila euro. Il procedimento è attualmente nella fase delle indagini preliminari ed i provvedimenti finora adottati non implicano la responsabilità del soggetto coinvolto, non essendo stata assunta alcuna decisione di merito definitiva sulla responsabilità della persona sottoposta ad indagini. Il risultato di servizio testimonia il costante impegno e la penetrante azione di servizio posta in essere dalla Guardia di Finanza nel contrasto delle diverse fenomenologie illecite, ad imprescindibile presidio di legalità a tutela dei cittadini e della collettività».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link