ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 08:36
Il luogo della tragedia, in foto Daniele Barolo
Daniele Barolo è morto il 21 settembre scorso, una domenica, durante una battuta di caccia al cinghiale a Carrù: quest’anno, stante l’emergenza peste suina, la stagione venatoria era stata anticipata. Con un solo colpo di fucile una vita distrutta e un’altra segnata per sempre.
A colpirlo, forse di rimbalzo, un proiettile calibro 12 che non gli ha lasciato scampo. Agricoltore nativo di Fossano, il 46enne Barolo viveva a Carleveri, nel comune di Rocca de’ Baldi: era sposato con Claudia Panero e papà di due bambine, Matilde e Benedetta. La tragedia ulteriore è che a sparare è un uomo che con Barolo non condivideva solo l’hobby della caccia: «È consapevole di avere ucciso un amico d’infanzia, è distrutto: più dell’esito del procedimento è questo che lo sta prostrando a livello psicologico» dice l’avvocato Chiaffredo Peirone, che lo assiste.
Solo tre sere prima, il giovedì, avevano cenato assieme in pizzeria. Insieme avevano aiutato Fei preparativi della fiera del fagiolo, l’evento della Pro Loco che avrebbe dovuto concludersi proprio quella domenica. Nella tragedia, le due famiglie non si sono divise: anche la vedova di Barolo, dice il legale, ha manifestato la sua vicinanza.
C’è però un’inchiesta che va avanti e che dovrà appurare se ci siano, oppure no, gli estremi per contestare l’omicidio colposo. Sabato scorso, in località Bordino, teatro della disgrazia, si è svolto il sopralluogo al quale hanno partecipato il sostituto procuratore Attilio Offman e i legali, insieme ai tecnici: la Procura ha nominato come consulente balistico Stefano Conti, uno tra i massimi esperti italiani della disciplina. Dovrà rispondere ai vari quesiti che il pubblico ministero titolare del fascicolo ha formulato, oltre a occuparsi degli esami balistici sui reperti: il perito, incaricato pochi giorni dopo il fatto, ha richiesto novanta giorni.
La dottoressa Caterina Petetta si occuperà invece degli esami medico-legali. La difesa, che esprime «assoluta fiducia nei periti nominati dalla Procura», ha nominato a sua volta due consulenti: il dottor Federico Quaranta per gli aspetti medico-legali e il perito balistico Roberto Sasia.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link