ultime notizie
18 Settembre 2025 - 17:28
Mattia Marelli protagonista suo malgrado del caso
È stato accolto il ricorso del Piazza calcio: il Giudice sportivo territoriale ribalta l'esito della partita contro l'Azzurra (terminata 4-1 per i morozzesi sul campo) e assegna la vittoria a tavolino ai monregalesi per 3-0. Fronte Azzurra filtra però l'intenzione di presentare un contro ricorso al provvedimento.
Ma andiamo con ordine. Questo è quanto si legge nel comunicato ufficiale uscito oggi relativo alla gara del 7 settembre scorso di Prima Categoria. «L'Asd Piazza reclamante lamenta l'irregolarità della partita in ragione della convocazione e dello schieramento in campo da parte degli avversari, con la maglia n. 16, del calciatore Mattia Marelli, subentrato al minuto 42 del secondo tempo di gioco, il quale sarebbe stato in costanza di squalifica, non avendo scontato la giornata di squalifica comminata con comunicato provinciale n. 40 del 17 aprile 2025 in occasione della gara Juniores Under 19 nella precedente stagione».
I fatti in esame sono sostanzialmente descritti in maniera simile, ma le due società giungono a soluzioni del tutto differenti. È infatti pacifico come il calciatore non potesse poi scontare la squalifica nel campionato U19 essendo oramai per lui impraticabile in ragione della età del giocatore. «Sostiene tuttavia la società Azzurra che Marelli avrebbe ben potuto giocare l'incontro in quanto la squalifica sarebbe stata scontata nel primo incontro (ancora da giocare, anzi, ancora da calendarizzare al momento della presente decisione) della seconda squadra Azzurra che quest'anno inizierà a disputare il campionato di Terza categoria (“L'atleta deve partecipare alla sua categoria in ragione della sua età, nello specifico l'appena costituita Under 21”, si legge nella memoria difensiva»).
«L'assunto non ha pregio: il principio di effettività della sanzione postula che la squalifica vada scontata nella prima partita utile in calendario, e non nella prima partita utile decisa dalla società, anche considerando che l'Azzurra U21 andrà a partecipare ad un campionato “generalista” come quello della Terza categoria, e non “specifico”, come sarebbe stato se riservato ai soli giocatori U21. Inoltre la sequenza temporale delle partite, in un caso davvero particolare come quello in oggetto, è l'unica soluzione neutra ed apprezzabile: il giocatore Marelli non poteva scontare la squalifica nel campionato in cui era stato squalificato (oramai fuori quota) e doveva quindi scontarla nel primo incontro utile di un campionato in cui era chiamato a giocare. Sotto il profilo temporale è arrivata prima la partita della prima squadra che quella della U21 e quindi era in prima squadra che la squalifica doveva essere scontata.
Un secondo motivo che porta all'accoglimento del ricorso sta nella disposizioni che regolano le nuove squadre U21 all'interno del campionato di Terza Categoria: da un lato, potranno essere inseriti "atleti delle sopra indicate fasce di età che sono stati impiegati fino ad un massimo di 5 gare ufficiali di campionato con la prima squadra nel corso della stagione sportiva 2025/2026”, e, dall'altro “In caso di squalifica, l’atleta sarà inutilizzabile tanto nella prima quanto nella seconda squadra. L’atleta dovrà scontare la squalifica nella squadra in cui era utilizzato quando è avvenuta l’infrazione che ha determinato la sanzione e, fino a quando la squalifica non è scontata, l’atleta è inutilizzabile anche nell’altra squadra”.
In altri termini, i giocatori della seconda squadra potranno partecipare, oltre al proprio campionato di Terza Categoria, anche al campionato della prima squadra e, in caso di squalifica, il giocatore non potrà giocare né nella prima né nella seconda squadra.
Viene accolto il reclamo presentato dalla società Piazza, assegnando gara persa alla società Asd Azzurra, ed omologando il seguente risultato: Azzurra-Piazza 0-3. Inoltre, il giudice sportivo ha provveduto a:
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link