ultime notizie
15 Novembre 2025 - 10:20
Luciano Moggi ospite al "Bue grasso" di Carrù con il titolare Ezio Caula e il cuoco Francesco Alberto
«Pronto, sono Luciano e vorrei proprio mangiare il suo bollito». È cominciato tutto così, con una telefonata di un paio di mesi fa. Da allora Luciano Moggi è diventato una presenza quasi abituale per gli avventori e i clienti del ristorante "Al bue grasso" di Carrù, posto proprio all'uscita del casello autostradale nella "Porta delle Langhe.
«Prima ho parlato con un suo collaboratore, poi con lui. Eravamo pieni ma siamo riusciti a trovare un posticino in veranda all’esterno, proprio vicino alle giostrine per i bambini», ci spiega Ezio Caula, titolare del locale. Da allora ogni domenica, o poco più, l'ex "signore del calcio", colui che fu al centro dello scandalo Calciopoli ai tempi della Juventus, fa tappa a Carrù.
«Non so di preciso come ci abbia conosciuto, ma è sempre molto disponibile. Si ferma a parlare con tutti, fa foto, l'ultima volta è venuto con i nipoti. Il suo piatto preferito? Sicuramente il bollito, se lo porta via anche da asporto». Insomma, se non è impegnato a vedere qualche partita o per motivi di famiglia, Luciano c’è.

Oggi l'ex dirigente sportivo ha 88 anni, ma non ha mollato con la passione del calcio. Lo scorso anno era tornato sotto i riflettori come vicepresidente dei "Boomers", la squadra guidata da Fedez nella Kings League Italia. La competizione, ideata dall’ex stella del Barcellona, Gerard Piqué, aveva debuttato in Italia con un format tutto nuovo che fonde calcio e intrattenimento.
Ma Moggi è noto principalmente per gli anni alla Juventus. Ci arrivò nel ’94 e divenne un pilastro all'interno della cosiddetta "triade" con Bettega e Giraudo. I dodici anni alla guida dei bianconeri furono i più vincenti della sua avvincente carriera dirigenziale (con trascorsi alla Roma, alla Lazio, al Torino e al Napoli di Maradona). Rimase nell'organigramma della Juve fino al 2006, quando scoppiò la vicenda Calciopoli e venne radiato dalla Figc.
_-_Giraudo,_Lippi,_U._Agnelli,_Moggi,_Bettega-1763198368722.jpg)
«Mio papà è granata, io a onor del vero non seguo il calcio. Ma Moggi è stato anche al Torino, quindi ci troviamo bene lo stesso», conclude scherzando Ezio Caula.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link