ultime notizie
23 Novembre 2025 - 11:49
Era il 27 marzo 2024 quando l’Agenzia della Mobilità Piemontese aveva pubblicato la documentazione con la quale il direttore generale, Cesare Paonessa, aggiudicava in via provvisoria il contratto di servizio che regola la concessione del servizio ferroviario sulle due linee dismesse (Cuneo-Saluzzo-Savigliano e Ceva-Ormea) alla società Longitude Holding. Il tutto confermato nel corso di una conferenza stampa organizzata nella stessa giornata a Manta, durante la quale il governatore Alberto Cirio, insieme agli assessori Gabusi e Icardi e a Daniele Mari, responsabile della Direzione Infrastrutture del Piemonte (RFI) e Cristina Bargero, presidente dell’Agenzia Mobilità Piemontese, aveva ufficializzato l'approvazione del contratto con Longitude. A Manta c'era anche Matteo Arena, ceo di Longitude Holding S.r.l., che aveva spiegato l’intenzione dell'azienda di puntare sul mercato delle linee secondarie, con la volontà di offrire un servizio adeguato e integrato con le altre tipologie di mobilità. Un contratto che se da un lato ha portato alla riapertura nel gennaio 2025 della Cuneo-Saluzzo-Savigliano, dall’altro per la Ceva-Ormea prevedeva interventi molto più corposi, stimati in 32 milioni di euro, e tempi lunghi con una previsione di riapertura nel 2028.
Ad oggi però poco si è mosso, se non la posa lungo la linea delle canaline in cemento destinate a contenere i nuovi cavi di trasmissione dati, così nei giorni scorsi l’Unione montana Alta Val Tanaro ha inviato agli uffici competenti della Regione Piemonte, alla direzione regionale di RFI, all’Agenzia della Mobilità Piemontese e alla Longitude Holding S.r.l. la richiesta per la convocazione di un incontro congiunto per fare il punto della situazione.
«Gli amministratori e i cittadini dei Comuni dell'Alta Val Tanaro hanno apprezzato e accolto con entusiasmo la notizia del provvedimento che prevede la riattivazione del servizio pubblico sulla linea ferroviaria Ceva Ormea, che risale a più di venti mesi fa - spiega il presidente dell’Unione Montana Giorgio Ferraris -. La popolazione della Valle è sempre stata molto legata e interessata alla linea ferroviaria, che ha favorito lo sviluppo industriale e turistico dell'Alta Val Tanaro agli inizi del Novecento e ha garantito ai residenti, per più di un secolo, i collegamenti con i centri e i servizi della pianura cuneese e con la rete ferroviaria nazionale. Le amministrazioni e i cittadini di tutta la Valle avevano a suo tempo manifestato una fortissima reazione al decreto del Ministero dei Trasporti del 1985 che ne prevedeva la chiusura, riuscendo a mantenere il servizio ferroviario fino alla decisione di sospensione adottata dalla Giunta Regionale nel 2012».
«Negli ultimi anni il servizio pubblico alternativo su strada ha dimostrato grandissime lacune e difficoltà, sia per la sicurezza che per la qualità del servizio, culminate nei sequestri dei mezzi e nelle indagini della magistratura in corso - prosegue Ferraris -. Dopo il provvedimento che prevede il ripristino del servizio di trasporto pubblico ferroviario sulla Ceva Ormea e la stipula del relativo contratto, abbiamo avuto notizia della necessità di realizzare importanti lavori per rendere l'infrastruttura adeguata ai criteri previsti per lo svolgimento del servizio pubblico, che avrebbero fatto slittare l'avvio del servizio al 2028».
«Ora è trascorso più di un anno da queste comunicazioni, ma, ad oggi, non abbiamo avuto alcuna informazione sui finanziamenti necessari e sui tempi di realizzazione di questi lavori - rimarca Ferraris -. Per questo motivo chiediamo agli enti e alle autorità regionali competenti di convocare un incontro con tutti gli attori interessati per avere informazioni certe sui tempi e sulla realizzazione dei lavori. Assicuriamo la collaborazione da parte degli Amministratori e delle Comunità locali, che hanno apprezzato l'impegno della Giunta Regionale in proposito, per qualsiasi iniziativa che possa essere di supporto alla ripresa del servizio ferroviario».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link