ultime notizie
25 Agosto 2025 - 12:42
Camminano da due mesi: e domani, dopo aver percorso oltre 750 chilometri in Francia, valicheranno le Alpi dal Moncenisio e arriveranno in Piemonte. Sono poco più che a metà strada: l'intero percorso è di 1.306 chilometri. Sono i pellegrini della "En Route con Sant’Antonio"
"En route" è un evento partecipativo a piedi e a staffetta che coincide con l’intera estate giubilare 2025. La partenza si è svolta il 29 giugno dal santuario antoniano di Brive-la-Gaillarde, nel cuore della Francia. Dopo una sosta Lione a fine luglio per consentire ai giovani pellegrini francescani di partecipare al grandioso Giubileo dei giovani a Roma con papa Leone XIV, il cammino diretto alla Basilica del Santo di Padova è infatti ripreso da lione l’11 agosto, festa di santa Chiara d’Assisi, ed è ormai prossimo a valicare il confine franco italiano per immettersi nella Val di Susa diretta a Torino, prima di procedere verso la Lombardia e il Veneto.

Il valico scelto dai pellegrini di «En route con sant’Antonio» è il Moncenisio, che con i suoi 2.182 metri risulta il punto più alto dell’intero percorso. Al confine, che i pellegrini attraverseranno domani, martedì 26 agosto, saranno stati compiuti 755 chilometri a piedi. Mancheranno ancora 23 tappe italiane per raggiungere Padova domenica 21 settembre. Giusto per dire che la metà è superata, ma che di certo la meta finale è ancora distante!
Un bilancio del pellegrinaggio? «Abbiamo riscontrato una sentita e ampia partecipazione da parte di quanti hanno avuto modo di intercettare il cammino - raccontano, in una nota -, affiancando anche solo per qualche tratto l’equipe di pellegrini, coinvolgendosi nei momenti spirituali e culturali di fine tappa, venerando la reliquia anch’essa «pellegrina» di sant’Antonio, facendo infine parte del crescente séguito che «On Route» sta riscuotendo sui social media (Antonio800 e del gruppo «Messaggero di sant’Antonio») e sulle televisioni partner del progetto (ReteVeneta e Telenuovo in Italia, il canale nazionale KTO in Francia).

E sono oltre mille le buste contenenti le invocazioni e richieste di grazia che i fedeli hanno consegnato ai pellegrini, perché le portino a Padova sull’Arca di sant’Antonio nella «sua» Basilica. «Onestamente, avevamo preparato meno cartoncini e meno santini da distribuire – svelano i pellegrini organizzatori –, perché non ci aspettavamo una risposta così ampia. Con gioia siamo dovuti correre ai ripari per far fronte a tanta grazia e permettere ai fedeli francesi di poter partecipare anche in questo modo al cammino».
In Italia, nel tratto piemontese, prende particolarmente rilievo il programma di Torino, dove il cammino arriverà venerdì 29 agosto (prevista una veglia di preghiera per giovani e adulti alla Chiesa francescana della Madonna della Grazia alle ore 21) per fermarsi tutto sabato 30 agosto prima della ripartenza domenicale. Nel cartellone di Torino spicca sabato la Santa Messa della famiglia francescana alle ore 18 al Santuario di sant’Antonio e domenica 31 la messa delle ore 9 alla Chiesa della Madonna della Grazia celebrata dal direttore generale del «Messaggero di sant’Antonio», padre Giancarlo Zamengo, alla quale sono invitati tra gli altri, in maniera speciale, gli abbonati alla rivista antoniana.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link