ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 13:57
Lorenzo Traversa
La raccolta delle nocciole 2025 in provincia di Cuneo si chiude con un bilancio a due facce.
Produzioni ottime in Alta Langa, dove la tradizione corilicola resta forte; rese molto più basse tra Roero, Astigiano e Alessandrino, dove caldo e siccità hanno pesato.
«È un’annata a luci e ombre – spiega Lorenzo Traversa, corilicoltore ed ex presidente del Consorzio Nocciola Piemonte Igp –. Le rese e la qualità cambiano radicalmente da zona a zona, come non si era mai visto negli ultimi cinquant’anni».
Traversa sottolinea che chi ha curato il noccioleto con costanza ha comunque ottenuto risultati migliori:
«Il mercato premia la qualità: la Nocciola Piemonte Igp si conferma molto ricercata, con quotazioni fino a 40 euro al quintale in più rispetto ad altre produzioni».
Secondo Maurizio Ribotta, responsabile tecnico di Cia Agricoltori italiani di Cuneo, la situazione è “a macchia di leopardo”:
«Le produzioni più scarse si registrano nell’Alessandrino e nell’Astigiano, ma anche in alcune aree del Cuneese. Dove ci sono irrigazione e clima più fresco, invece, i risultati sono stati buoni».
Ribotta richiama anche l’urgenza di un piano di rinnovo dei noccioleti: «Molti impianti sono ormai vecchi. Servono misure pubbliche per sostenere i reimpianti e mantenere alta la competitività del comparto».
Segnali positivi arrivano dal Saluzzese, area che conferma la sua vocazione alla corilicoltura:
«Qui le produzioni sono state buone e i prezzi remunerativi. Chi ha lavorato bene è stato ripagato», evidenzia Ribotta.
Resta invece alta la preoccupazione per la cimice asiatica, tornata a colpire con forza nel 2025:
«Non possiamo abbassare la guardia – avverte Ribotta – ma le tecniche di biocontrollo, come l’immissione dell’insetto antagonista, stanno dando risultati incoraggianti».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link