ultime notizie
27 Agosto 2025 - 12:39
Le colline monregalesi aggiungono una nuova eccellenza al proprio patrimonio agricolo: il celebre Alta Langa Docg, lo spumante metodo classico piemontese, vede ora tra i suoi luoghi di produzione anche i versanti compresi tra Vicoforte e Briaglia. In questi giorni è in corso la vendemmia dei vitigni Pinot Nero e Chardonnay, basi nobili del prestigioso bollicine.
Il territorio, storicamente vocato alla frutticoltura, alla nocciola e ai foraggi, si arricchisce così di una coltura che rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’enologia piemontese, capace di valorizzare paesaggio, tradizione e turismo.
A sottolineare il valore di questo nuovo traguardo è stato il presidente della Provincia di Cuneo e sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, che sui social ha commentato:
“Un’altra gemma impreziosisce l’agricoltura delle colline monregalesi, già ricca ed apprezzata grazie all’impegno, alla dedizione ed al sacrificio dei nostri agricoltori. Stamattina ho fatto un salto fra Vicoforte e Briaglia ed ho visto come nasce l’Alta Langa DOCG. Filari che pettinano le nostre colline e che vengono coltivati accanto ai frutteti, ai noccioleti, ai campi lasciati a foraggio: è attraverso questa diversità colturale che passa il futuro di una sostenibile fruibilità turistica.”
Il debutto dell’Alta Langa nel Monregalese rappresenta dunque non soltanto un riconoscimento per la qualità dei terreni e del microclima della zona, ma anche una scommessa sul futuro, capace di coniugare agricoltura di pregio e vocazione turistica.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link