ultime notizie
20 Novembre 2025 - 19:00
L'attore Maurizio Mattioli con Patrizio Luna a Mondovì Piazza
Non erano forse in 34, la Regina d'Inghilterra non era Pelé e probabilmente non era neanche la sez. E quella della classe Terza della Scuola Media “Pio IX” di Roma. La canzone di Antonello Venditti (Giulio Cesare) però calza a pennello per raccontare quanto è capitato all'attore romano Maurizio Mattioli in questi giorni a Mondovì per le riprese del film “Quella brava ragazza” diretto da Eva Henger.
Nella giornata di giovedì 20 novembre, dopo una pausa sul set, Mattioli si è ritrovato davanti, in modo abbastanza sorprendente, un volto che non vedeva da quel lontano 1963 in cui la terza classe aveva concluso il periodo di studi della scuola Media.
Il compagno di classe in questione è Patrizio Luna che, trasferitosi dalla Città Eterna nella seconda metà degli anni '70, è ormai un monregalese d’adozione, inserito nel tessuto sociale del territorio prima in qualità di Agente di Assicurazioni della RAS sulla piazza di Mondovì e, successivamente, da metà anni '80 come storico dirigente della società sportiva dilettantistica di calcio Azzurra, di Morozzo.
I due così, con il supporto di una foto, hanno potuto ricostruire tanti anni in poche frasi di conversazione: visi e compagni di classe oramai lasciati all'ombra dei ricordi, nomi di professori, commenti e aneddoti, con la consapevolezza – per citare, questa volta, un altro cantautore – che “siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa” ma “il cuore di simboli pieno”.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link