ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 16:46
Foto Regione Piemonte.it
Dal 9 al 12 ottobre 2025, Macugnaga, ai piedi del Monte Rosa, ha ospitato la 4ª Conferenza Europea su Sentieri e Cammini, dopo l’ultima edizione di Parigi. L’evento ha riunito oltre 70 delegati da 28 Paesi europei, sotto l’organizzazione del Club Alpino Italiano (CAI), insieme a EUMA (European Union of Mountaineering Associations) e ERA (European Ramblers Association), le due principali reti continentali dedicate all’outdoor e ai grandi itinerari escursionistici.
Il momento centrale della conferenza è stata la firma del nuovo Protocollo d’Intesa tra Regione Piemonte e CAI, avvenuta sabato mattina presso la sala del Consiglio Comunale di Macugnaga. L’accordo ha riconosciuto il CAI come ente pubblico di riferimento per la gestione e la valorizzazione della rete escursionistica regionale e del catasto sentieri. Il Protocollo prevede azioni comuni per ripristino e sicurezza delle infrastrutture, digitalizzazione dei percorsi, formazione, educazione ambientale e inclusione sociale.
“A Macugnaga c’era tutta l’Europa dei sentieri — ha dichiarato il Presidente generale del CAI, Antonio Montani —. Abbiamo discusso dell’impatto del cambiamento climatico, della digitalizzazione e della sicurezza in montagna, per costruire strategie condivise di fronte ai nuovi flussi turistici.”
La conferenza, iniziata con la cena di benvenuto giovedì 9 ottobre, ha offerto tre giorni di incontri e tavole rotonde con esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni europee. Particolarmente seguito è stato il panel di sabato 11 ottobre, dedicato alla gestione dei sentieri, con gli assessori regionali Marco Gallo e Gianluca Vignale e l’onorevole Alessandro Panza, in rappresentanza del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli.
Con il nuovo Protocollo e una visione europea condivisa, il CAI ha consolidato il proprio ruolo guida nella cura, tutela e innovazione della montagna italiana.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link