ultime notizie
25 Ottobre 2025 - 06:29
Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute
Il Rapporto Agenas 2025 (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) sulle Reti Tempo-Dipendenti (cardiologica, ictus, trauma, emergenza-urgenza) dedica un approfondimento specifico alla distribuzione degli accessi per codice colore del triage, evidenziando marcate differenze regionali. Nel 2023 gli accessi al Pronto Soccorso con codice bianco permangono in misura non trascurabile nei dipartimenti di emergenza: sono 2.260.673 su 18.582.255 accessi complessivi, pari al 12,6% del totale.
L’Emilia-Romagna è in testa per numero di accessi non urgenti seguita da Veneto, Piemonte (118 mila) e Lombardia con incidenze comprese tra il 9,5% e il 12%. Tra le regioni meridionali spicca la Calabria, con 55.006 accessi in codice bianco (pari all’11,6% del totale regionale), una delle percentuali più alte d’Italia.
Agenas sottolinea che, sebbene le regioni del Nord mostrino nel complesso una maggiore efficienza delle reti tempo-dipendenti, i Pronto Soccorso continuano a essere utilizzati come porta d’ingresso “universale” al sistema sanitario, anche per bisogni non urgenti.
Insomma, dati sugli accessi ai Pronto Soccorso sono allarmanti: nel 2023 hanno raggiunto la cifra di 18,582 milioni, con un preoccupante 60% di codici bianchi e verdi. Questi sono casi in cui i pazienti non richiedono un intervento urgente, ma si rivolgono al Pronto Soccorso per mancanza di alternative nel territorio. «È inaccettabile che un gran numero di cittadini si rivolgano al Pronto Soccorso per problemi che potrebbero essere gestiti in un ambulatorio. Questo non solo crea sovraffollamento e allunga i tempi di attesa ma mette anche a rischio la salute di coloro che realmente necessitano di un intervento immediato» dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute, esprimendo una profonda preoccupazione per questi dati. «La UGL Salute chiede con urgenza un rafforzamento della Medicina di Territorio, attraverso l'implementazione delle Case e degli ospedali di comunità previsti dal PNRR. Investire per costruire una rete sanitaria territoriale efficiente è fondamentale. Dobbiamo garantire che i cittadini abbiano accesso a cure appropriate e tempestive, evitando così l'abuso del Pronto Soccorso» aggiunge Giuliano.
L’AGENAS ha comunque evidenziato come il 67% delle visite in Pronto Soccorso avvenga nei tempi previsti, pur con ampie differenze regionali. È necessario un intervento mirato per ridurre queste disparità e migliorare l'accessibilità ai servizi sanitari, in particolare nelle aree interne del Paese. Dobbiamo lavorare di concerto per far uscire il SSN dalle sabbie mobili. È tempo di agire e di garantire una rete di assistenza sanitaria che risponda realmente ai bisogni dei cittadini. La salute non può essere un lusso, ma un diritto per tutti», conclude il Segretario Nazionale della UGL Salute.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link