ultime notizie
28 Luglio 2025 - 14:06
Claudia Burlato a Torre di Ruggiero in provincia di Catanzaro
In occasione del 2° Congresso Nazionale dell'Osservatorio minori ed intelligenza artificiale, tenutosi a Torre di Ruggiero in provincia di Catanzaro, è stata premiata Claudia Burlato, fisiatra operante presso l’Asl CN1, sede di Mondovi. La dottoressa Burlato ha ricevuto il Premio "Futuro Etico 2025" grazie al contributo offerto all'interno della équipe multidisciplinare che opera nel trattamento della malattia di Parkinson presso l’Asl CN1. L'equipe è un'eccellenza nel trattamento del Parkinson: nel 2021 era anche stato attivato un ambulatorio ad hoc. L'equipe si avvale di professionisti di varie specializzazioni mediche per affrontare il corso della patologia, di per sé "incurabile", da più prospettive.
«È un riconoscimento dedicato anche al gruppo di professionisti che, lavorando in sinergia, uniscono competenze e sensibilità diverse ed offrono percorsi di cura personalizzati e attenti, oltre che agli aspetti clinici alla qualità della vita. Un vero modello di assistenza che incarna i valori per una autentica medicina umana ed inclusiva», spiega il direttore della struttura Medicina Fisica e Riabilitativa e il direttore del dipartimento Medico Generale e Riabilitativo dell’Asl Marco Quercio.
Il premio includeva otto figure, tutte riconosciute per il loro impegno etico e innovativo nei settori della cultura, della sanità, della ricerca e del giornalismo: a fianco della dottoressa Borlato anche Stefania Gallo (fondatrice di Fashion Law Italia), Gianfranco Macrì (docente dell’Università di Salerno), Bruno Maida dell’Università di Torino, Giovanni Caridi (presidente della Fondazione Banca Montepaone), Andrea Perrotta (CEO di e-Bag srl), e la giornalista Mediaset Giusy Criscuolo; premio alla memoria, Giuseppe Geracitano, architetto impegnato nella valorizzazione culturale e paesaggistica del territorio, prematuramente scomparso.
La direzione scientifica del congresso era affidata al prof. Francesco Pungitore, già docente a Mondovì al "Giolitti".
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link