ultime notizie
12 Settembre 2025 - 12:17
Dopo l’apertura della Conferenza dei Servizi, il progetto del nuovo Ospedale Unico di Pianura è stato presentato ai sindaci del territorio nel corso di un incontro al quale ha preso parte il presidente della Regione, Alberto Cirio, a Savigliano.
«Oggi abbiamo presentato ai sindaci, non solo un ospedale, ma una operazione dalla portata storica grazie alla quale la provincia di Cuneo, che raccoglie e serve le aree di Saluzzo, Savigliano e Fossano, avrà un ospedale super tecnologico garantito dall’intesa operativa che il Piemonte, prima regione in Italia, ha sottoscritto con Inail» ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. «Il nuovo ospedale è localizzato, finanziato nella sua interezza da Inail e da oggi anche il nuovo percorso è tracciato: entro il 2026 arriverà la validazione definitiva e partirà la gara per assegnare i lavori. Poi serviranno circa tre anni di cantiere. Se tutto procederà come previsto, le porte del nuovo ospedale si apriranno tra la fine del 2029 e l’inizio del 2030. Per troppo tempo abbiamo visto nel nostro Piemonte progetti di ospedali bloccati ancora prima di nascere, fermi in discussioni infinite sul sito o senza fondi a disposizione. Stavolta è diverso».
L’ospedale unico per il quadrante Nord-Ovest della provincia di Cuneo sostituirà le tre strutture ospedaliere attualmente esistenti nei comuni di Savigliano, Saluzzo e Fossano. Il progetto è stato realizzato dallo Studio Altieri di Thiene (Vicenza) e pone attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale dell’intervento e all’adozione delle migliori tecnologie e metodologie improntate ad un sistema di massima efficienza.
Il progetto prevede la costruzione di un edificio di circa 61 mila metri quadrati distribuiti su quattro piani con 390 posti letto, di cui 287 destinati alla degenza ordinaria, oltre a 80 letti tecnici, otto sale operatorie e tre sale parto. Una configurazione che concentra in un’unica sede reparti e servizi oggi dislocati in più strutture, dando risposta a un bacino d’utenza che attende da tempo un’infrastruttura moderna e funzionale. Grande attenzione è stata posta anche al tema della sostenibilità: tecnologie a basso impatto, metodologie costruttive orientate all’efficienza e soluzioni capaci di ridurre consumi e sprechi.
Il costo complessivo del nuovo ospedale è di 250 milioni di euro che sono garantiti dall’intesa operativa che il Piemonte, prima regione in Italia, ha sottoscritto con Inail: un’intesa complessiva da oltre 2 miliardi di euro per sette nuovi ospedali: oltre a Savigliano, quelli di Cuneo, Alessandria, Cambiano, Ivrea, Torino nord e Vercelli.
Il progetto è ora all’esame della Conferenza dei Servizi che è stata aperta il 1° settembre e avrà una durata complessiva di 60 giorni, con la possibilità di presentare memorie scritte entro i primi 15. La conclusione porterà all’approvazione definitiva del progetto e alla definizione degli aspetti urbanistici e paesaggistici attraverso l’intesa tra Regione ed enti locali.
Al termine di questa fase il dossier passerà a Inail, che si occuperà della valutazione, della programmazione della gara e della realizzazione dell’opera.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link