Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Parliamo di lavoro nelle carceri: «Non significa "essere buoni": ma "essere umani"»

Arriva a Cuneo il festival "Articolo 27 Expo".

Parliamo di lavoro nelle carceri: «Non significa "essere buoni": ma "essere umani"»

È nata a Cuneo l'associazione Articolo 27, frutto dell'incontro tra la Fondazione Industriali, la società di investimenti di Fondazione Crc La Gemma Venture e la cooperativa sociale astigiana La Strada e soprattutto la cooperativa "Panatè - Gli Evitati", fondata e guidata dal monregalese Davide Danni.

Una cooperativa che  dal 2019 gestisce la panetteria interna alla casa circondariale di Cerialdo a Cuneo, dando lavoro a 12 detenuti ed ex detenuti.

«Il tema - osserva Giuliana Cirio, presidente della Fondazione Industriali e presidente onoraria della neonata associazione - non è "essere buoni", ma "essere più umani". Crediamo che nelle qualità della persona ci sia la solidarietà e che sia una componente sempre più importante per l'imprenditore».

Il lancio dell'associazione in Camera di Commercio coincide con la presentazione della terza edizione del festival Articolo 27 Expo, rassegna di economia e buone pratiche carcerarie che si tiene a Cuneo dal 2023. Quest'anno la manifestazione ritorna in città dal 12 al 14 settembre, con numerose iniziative aperte al pubblico tra concerti, spettacoli teatrali, talk e presentazioni.

Il programma completo del festival è a questo link: https://www.art-27.it/

Art.27-Expo è l’unico evento in Italia interamente dedicato alla valorizzazione delle produzioni carcerarie. Si svolge a Cuneo in quattro giornate dense di significato e opportunità, unendo istituzioni, imprese, terzo settore e cittadinanza attorno a un obiettivo comune: trasformare il carcere in un luogo di crescita, lavoro e dignità. È molto più di una fiera: è un laboratorio civico e culturale che promuove le buone pratiche carcerarie e ne favorisce la diffusione, con impatti concreti già registrati nelle edizioni 2023 e 2024.

Fulcro dell'evento la mostra-mercato in via Roma cui prendono parte 24 realtà dell'economia carceraria italiana con i loro banchetti. Il cortile del municipio ospiterà il salotto di Fondazione Industriali dove si racconteranno 22 esperienze di buone pratiche. Tra gli ospiti più attesi, nella serata di venerdì 12, l'ex magistrato Gherardo Colombo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x