ultime notizie
16 Luglio 2025 - 12:11
In foto da sinistra Riccardo Civitaquano, Marco Stirianotti, Stefano Maia e Matteo Nicolino
Gli ex Ama Brenta Ceva, dopo lo scioglimento della squadra, stanno pian piano trovando casa. La notizia più fresca è il tesseramento da parte del Bagnasco (neopromossi in Seconda Categoria) del terzino Marco Stirianotti e di Stefano Maia, che potrà ricoprire diversi ruoli tra centrocampo e difesa. Sono stati annunciati ieri sera con la foto di rito con il ds Riccardo Civitaquano, anch'egli arrivato di recente dal Ceva, e con il presidente Matteo Nicolino.
Elia Giana, centrocampista classe 2005 che prima di arrivare a Ceva aveva militato tra Bisalta e Monregale, ha accettato invece la proposta del Garessio in Prima così come prima di lui aveva fatto il compagno di squadra Luca Vinai.
Al Bagnasco di mister Davide Quaglia sono finiti anche nelle scorse settimane l'ex portiere biancorosso Uros Cukavac con i giovani Pietro Sciandra e Alan Fantini. Colpi importanti per una matricola che ha tutta l'intenzione di sorprendere. Tornando al Ceva, pare sempre più remota l'iscrizione di una squadra in Terza Categoria. La società si concentrerà per questa stagione sul settore giovanile unico con Garessio e Bagnasco.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link