Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il giorno della Vuelta: oggi la tappa 2 in provincia di Cuneo da Alba a Limone

Partenza da Alba alle 13,30. L'arrivo a Limone fra le 17,20 e le 17,40

Il giorno della Vuelta: oggi la tappa 2 in provincia di Cuneo da Alba a Limone

Oggi, domenica 24 agosto la provincia di Cuneo si prepara al passaggio della corsa ciclistica spagnola 2025: la tappa numero 2 da Alba a Limone Piemonte, 159 km. La tappa coinvolgerà totalmente le strade della Granda.

LEGGI ANCHE:

I Comuni attraversati dalla tappa:

  • partenza di tappa: Alba
  • Monticello d’Alba
  • Santa Vittoria d’Alba
  • Pocapaglia
  • Bra
  • Cherasco
  • Marene
  • Savigliano
  • Lagnasco
  • Saluzzo
  • Manta
  • Verzuolo
  • Piasco
  • Rossana
  • Busca
  • Tarantasca
  • CUNEO
  • Beinette
  • Margarita
  • Pianfei
  • Villanova Mondovì
  • Roccaforte Mondovì
  • Chiusa di Pesio
  • Peveragno
  • Boves
  • Borgo San Dalmazzo
  • Roccavione
  • Robilante
  • Vernante
  • arrivo di tappa a Limone Piemonte

Info utili:

Alba

  • apertura hospitality partenza 11.35
  • partenza neutralizzata 13.35

Limone Piemonte

  • ⁠apertura hospitality arrivo 15.30
  • arrivo (velocità media): 17.30
  • La salita sarà chiusa al traffico dalle 13.00

 

Coinvolto tutto il territorio

Il via dalla città di Alba, simbolo delle Langhe e nota a livello mondiale per il suo pregiato tartufo bianco e i vini come Barolo e Barbaresco, introduce gli spettatori a un territorio di eccellenze. Alba si distingue per il suo centro storico medievale, con torri e piazze che ospitano mercati e feste popolari, un luogo dove la tradizione si fonde con la vivacità culturale. Proseguendo, la corsa si addentra nel cuore delle Langhe e del Roero, toccando Monticello d’Alba e Santa Vittoria d’Alba, piccoli centri immersi tra vigneti ordinati e dolci colline. Queste aree sono conosciute per la produzione di vini di qualità e per le atmosfere tranquille, che riflettono la vita rurale piemontese.

Il percorso continua verso Pocapaglia e Bra, città che uniscono storia e cultura gastronomica, Bra famosa anche per essere la culla del movimento Slow Food, nato per valorizzare il cibo di qualità e la cultura del territorio. Il passaggio da Cherasco e Marene aggiunge un tocco di charme al percorso, con strade e piazze ricche di testimonianze architettoniche e artistiche. Attraversando Savigliano, Lagnasco e Saluzzo, si entra in una zona con un patrimonio storico e artistico di grande rilievo. Saluzzo, con le sue mura medievali e il centro ben conservato, è un gioiello del Piemonte che ha saputo mantenere intatta la sua atmosfera di antico borgo fortificato. Nei dintorni, i comuni di Manta, Verzuolo e Piasco offrono scorci di vita di provincia piemontese, con tradizioni contadine e artigianali ancora vive. La corsa procede poi verso Rossana, Busca e Tarantasca, luoghi immersi in una campagna rigogliosa e punteggiata da piccoli centri abitati che sono custodi di usanze locali, come le feste tradizionali e le sagre dedicate ai prodotti tipici. La zona di Cuneo e i suoi dintorni, con Beinette, Margarita e Pianfei, rappresentano il cuore della provincia, una città che funge da importante centro commerciale e culturale, circondato da una natura generosa.

Nella seconda parte della tappa si sale verso le colline e le montagne, attraversando Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di Pesio e Peveragno, dove il paesaggio si fa più montano e le comunità mantengono vive le tradizioni alpine. Boves e Borgo San Dalmazzo, con le loro storie di resistenza e cultura locale, rappresentano tappe importanti prima di arrivare verso Roccavione, Robilante e Vernante, quest’ultima famosa per i murales che raccontano la vita di Pinocchio.

L’arrivo a Limone Piemonte, rinomata località delle Alpi Marittime, segna la fine di una tappa che ha saputo unire la ricchezza delle Langhe e del Roero con l’imponenza e la bellezza delle montagne. Qui i corridori affrontano le ultime difficoltà in quota, in un contesto naturale di grande suggestione, che valorizza uno dei territori più affascinanti del Piemonte.

Le info per chi raggiunge Limone

In occasione dell’arrivo della seconda tappa della “Vuelta a España”, in programma domenica 24 agosto 2025 a Limone Piemonte, il sindaco Massimo Riberi ha emesso un'ordinanza che stabilisce specifiche misure di sicurezza a tutela dell’ordine pubblico e del regolare svolgimento della manifestazione:

  • divieto di introdurre nelle aree dell'arrivo della tappa e in zona traguardo borse o zaini voluminosi, bombolette spray, bottiglie di vetro, lattine, borracce metalliche o bottiglie di plastica superiori a 0,5 litri, bevande alcoliche di gradazione superiore ai 20°; animali privi di guinzaglio e museruola; droni e aeroplani telecomandati, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli ingombranti (sono consentiti quelli ripieghevoli di piccole dimensioni); trombette da stadio, armi, fuochi d’artificio e materiali esplosivi, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da taglio; sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile;

  • divieto per gli esercenti operanti all’interno e nelle immediate vicinanze del perimetro della manifestazione di somministrare o vendere alimenti e bevande in contenitori di vetro o alluminio (consentiti solo plastica e carta);

  • divieto di consumo e detenzione di bevande in bottiglie di vetro e lattine nell’area della manifestazione, nonché il loro abbandono al di fuori degli appositi raccoglitori;

  • divieto di commercio ambulante itinerante nelle vicinanze dell’arrivo.

Le misure saranno valide dalle ore 08.00 alle ore 22.00 di domenica 24 agosto 2025. Saranno attivi punti di filtraggio con controlli di sicurezza e la vigilanza sarà garantita dalle Forze di Polizia. I trasgressori saranno soggetti a sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, oltre al sequestro del materiale non consentito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x