Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Arriva la Vuelta: orari, cronotabella, chiusure strade e tutto quello che c'è da sapere

Le informazioni per chi vuole raggiungere Limone e vedersi l'arrivo di tappa

Arriva la Vuelta: orari e chiusure strade, tutto quello che c'è da sapere

Arriva la Vuelta! Domenica 24 agosto la provincia di Cuneo si prepara al passaggio della corsa ciclistica spagnola 2025: la tappa numero 2 da Alba a Limone Piemonte, 159 km. La tappa coinvolgerà totalmente le strade della Granda.

I comuni attraversati dalla tappa (evidenziati i Comuni della zona monregalese):

  • partenza di tappa: Alba
  • Monticello d’Alba
  • Santa Vittoria d’Alba
  • Pocapaglia
  • Bra
  • Cherasco
  • Marene
  • Savigliano
  • Lagnasco
  • Saluzzo
  • Manta
  • Verzuolo
  • Piasco
  • Rossana
  • Busca
  • Tarantasca
  • CUNEO
  • Beinette
  • Margarita
  • Pianfei
  • Villanova Mondovì
  • Roccaforte Mondovì
  • Chiusa di Pesio
  • Peveragno
  • Boves
  • Borgo San Dalmazzo
  • Roccavione
  • Robilante
  • Vernante
  • arrivo di tappa a Limone Piemonte

Il percorso e le salite:


Gli orari dei passaggi
in provincia di Cuneo

Ecco la CRONOTABELLA coi passaggi Comune per Comune:


Le chiusure stradali
nella zona Monregalese

  • BEINETTE
    Chiusura strade dalle 14.45: via Martiri, da regione Colombero fino al Ristorante "da Nona", confine con  Margarita
    .
    La Carovana tocca via Martiri per quanto riguarda il paese poi la provinciale. Riapertura 15 minuti dopo il passaggio, all'incirca verso le 16.30

  • MARGARITA
    La Provinciale 564 resterà chiusa al traffico in entrambi i sensi di marcia dalle 15 alle 16.30 (indicativamente).

  • PIANFEI
    Chiusi, dalle ore 14 alle ore 17, tutti gli accessi sulla Provinciale 564 partendo dalla rotonda della Ferriera fino alla cappella di Sant'Anna in via Villanova.

  • VILLANOVA M.Vì
    È previsto il passaggio all'incirca tra le 15.55 e le 16.31, prevista la chiusura dalle 14.55.
  • A causa della chiusura della SP5, domenica 24 agosto il Santuario di santa Lucia resterà chiuso al pubblico.

  • ROCCAFORTE M.Vì
    Divieto di sosta lungo il percorso ed interruzione della circolazione sulla strada provinciale SP 5 tra Villanova Mondovì e Chiusa Pesio indicativamente dalle 15.25 alle 16.45.
    La viabilità verrà ripristinata circa 15 minuti dopo il passaggio del veicolo con la scritta " fine manifestazione "

  • CHIUSA DI PESIO
    Un’ora prima del passaggio, previsto alle 16:27:
    divieto di sosta su tutto il percorso
    interruzione della circolazione su: 
    SP5 (dal Colle del Mortè al confine con Peveragno), via Circonvallazione Vigne. 
    La viabilità sarà ripristinata 15 minuti dopo il transito del veicolo con la scritta “fine manifestazione”. 

  • PEVERAGNO
    Dalle ore 14.45 alle ore 16.10-16.25 circa sarà chiusa al transito la strada provinciale Cuneo - Mondovì
    Dalle 15.30 fino alle 17-17.15 saranno chiuse al traffico le strade via Chiusa Pesio – Via Ambrosino – via Vittorio Veneto – via Pellegrini – via Cuneo (fino alla rotonda di San Magno) – via Boves.

    Trattandosi di una competizione internazionale la chiusura al traffico sarà tassativa e saranno concessi solo i transiti in emergenza per mezzi di soccorso.
  • LIMONE P.TE - ARRIVO DI TAPPA
    Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione e garantire la sicurezza di atleti, pubblico e residenti, saranno adottate le seguenti limitazioni alla circolazione:
    · Chiusura del Tunnel di Tenda: dalle ore 10.00 del 24 agosto alle ore 06.00 del 25 agosto 2025;
    · Divieto di transito e chiusura del percorso di gara (Strada Statale 20): dalle ore 13.20 alle ore 18.00 circa del 24 agosto;
    · Chiusura della Strada Statale 20 da via Divisione Alpina Cuneense a Quota 1400 e Limonetto: dalle ore 13.20 fino a cessate esigenze (esodo bus Vuelta ore 20.00 circa).
    Nella giornata del 24 agosto saranno disponibili servizi di autobus gratuiti per consentire agli appassionati di raggiungere l'arrivo della gara e il centro storico.

CHIUSO ANCHE IL TUNNEL DI TENDA
Domenica 24 agosto a partire dalle 10:00 il tunnel di Tenda sarà chiuso al traffico per il passaggio sulla statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, in provincia di Cuneo, della 2° tappa della competizione sportiva Vuelta a España 2025 (tappa Alba – Limone Piemonte). L’ultimo passaggio dall’Italia in direzione Francia è previsto alle ore 9:30, l’ultimo passaggio dalla Francia all’Italia alle ore 9:45. 
Come condiviso al tavolo tecnico di coordinamento attivato presso la Prefettura di Cuneo, la chiusura del tunnel si rende necessaria per consentire il passaggio della corsa e l’organizzazione dell’arrivo della competizione, previsto presso l’area Limone Quota 1400 in località Panice Soprana, nel comune di Limone Piemonte. Per motivi di sicurezza correlati allo svolgimento della competizione e al ritiro della carovana, il tunnel riaprirà al traffico alle ore 6:00 di lunedì 25 agosto secondo i consueti orari stabiliti.

Per chi desidera vedersi
l'arrivo di tappa a Limone Piemonte

Limone Piemonte si prepara ad accogliere l’arrivo della seconda tappa Alba–Limone della “Vuelta a España”, in programma per domenica 24 agosto 2025, con un ricco calendario di eventi collaterali che animeranno il paese e le sue frazioni nei giorni precedenti e durante la gara.

Domenica 24 agosto, giorno dell’atteso arrivo della tappa, sarà attivato un treno speciale Arenaways da Cuneo a Limone, con partenza in mattinata (Cuneo h.10.15 – Limone 10.47) e rientro in serata (Limone h.20.00 – Cuneo h.20.26), per permettere agli appassionati di ciclismo di godersi la tappa senza preoccuparsi degli spostamenti È previsto anche un servizio navetta fino a Quota 1400.

Le info per chi raggiunge Limone

In occasione dell’arrivo della seconda tappa della “Vuelta a España”, in programma domenica 24 agosto 2025 a Limone Piemonte, il sindaco Massimo Riberi ha emesso un'ordinanza che stabilisce specifiche misure di sicurezza a tutela dell’ordine pubblico e del regolare svolgimento della manifestazione:

  • divieto di introdurre nelle aree dell'arrivo della tappa e in zona traguardo borse o zaini voluminosi, bombolette spray, bottiglie di vetro, lattine, borracce metalliche o bottiglie di plastica superiori a 0,5 litri, bevande alcoliche di gradazione superiore ai 20°; animali privi di guinzaglio e museruola; droni e aeroplani telecomandati, bastoni per selfie e treppiedi, ombrelli ingombranti (sono consentiti quelli ripieghevoli di piccole dimensioni); trombette da stadio, armi, fuochi d’artificio e materiali esplosivi, fumogeni, razzi di segnalazione, pietre, catene, coltelli o altri oggetti da taglio; sostanze stupefacenti, veleni, sostanze nocive e materiale infiammabile;

  • divieto per gli esercenti operanti all’interno e nelle immediate vicinanze del perimetro della manifestazione di somministrare o vendere alimenti e bevande in contenitori di vetro o alluminio (consentiti solo plastica e carta);

  • divieto di consumo e detenzione di bevande in bottiglie di vetro e lattine nell’area della manifestazione, nonché il loro abbandono al di fuori degli appositi raccoglitori;

  • divieto di commercio ambulante itinerante nelle vicinanze dell’arrivo.

Le misure saranno valide dalle ore 08.00 alle ore 22.00 di domenica 24 agosto 2025. Saranno attivi punti di filtraggio con controlli di sicurezza e la vigilanza sarà garantita dalle Forze di Polizia. I trasgressori saranno soggetti a sanzioni amministrative da 25 a 500 euro, oltre al sequestro del materiale non consentito.

GLI EVENTI NEI GIORNI PRECEDENTI

Dal 18 al 24 agosto, nella Sala Esposizioni del Grand Palais Excelsior sarà possibile visitare un’esposizione di biciclette e cimeli d’epoca, mentre dal 20 al 24 agosto le vie del centro si vestiranno a festa con le vetrine tematiche “Biciclette in Fiore”, allestite dai commercianti locali. Il 22 e 23 agosto, sempre presso la Sala Esposizioni, si potrà visitare la mostra fotografica di Celestin Camilla detto “Lapin”: una storia di riscatto, dedicata a un giovane di Niella Tanaro emigrato in Francia per fare il garzone di panetteria e in seguito vincitore di due tappe della Vuelta, con inaugurazione venerdì 22 alle 18.

Dal 22 al 24 agosto, via Roma ospiterà lo Street Food Spagnolo, con specialità tipiche e orari prolungati: venerdì dalle 18 alle 23, sabato dalle 12 alle 23 e domenica dalle 12 alle 20.

Giovedì 21 agosto Limone accoglierà la “Baby Vuelta”, un’iniziativa pensata per i più giovani e dedicata al gioco-ciclismo. La manifestazione, rivolta a ragazzi dai 5 ai 15 anni, è organizzata dallo Sport Club Vigor A.S.D. di Piasco. Il ritrovo è fissato alle ore 14 presso la località Maneggio, mentre l’inizio delle attività è previsto alle 16. Le iscrizioni si potranno effettuare direttamente sul posto e sarà obbligatorio l’uso del casco. Info e iscrizioni: Piera Bensi 347-2668740.

IL VILLAGGIO LA VUELTA

Sabato 23 e domenica 24 agosto in Piazza San Sebastiano sarà allestito, in collaborazione con il Cuneo Bike Festival, il Villaggio della tappa, con stand tematici, attività didattiche, animazione, musica e intrattenimento per famiglie e visitatori.
Sabato 23 agosto in mattinata è in programma una pedalata collettiva guidata da Alice Minetti lungo alcuni tratti del percorso di gara. Ritrovo alle 11 presso il Villaggio La Vuelta. Info e iscrizioni: 348.2665660. Alle 18 l’Area Talk di Piazza San Sebastiano ospiterà un incontro con Alessandro Vanotti, che presenterà, in dialogo con Stefano Zago, direttore artistico del “Cuneo Bike Festival”, il libro: “Gregario. Una vita al servizio dei campioni”, scritto con Federico Biffignandi ed edito da Hoepli. Bergamasco, classe 1980, Vanotti è stato un vero e proprio “gregario di lusso”, capace di mettere il proprio talento e la propria forza al servizio dei capitani, contribuendo ai trionfi di campioni come Ivan Basso e Vincenzo Nibali al Giro d’Italia e al Tour de France. Nel volume, l’ex ciclista racconta non solo la sua carriera, ma soprattutto il percorso umano che lo ha portato a scegliere il sacrificio e la dedizione come cifra distintiva del suo modo di correre. Un’occasione preziosa per scoprire la storia di un uomo prima ancora che di un atleta. Ingresso libero senza prenotazione.
Sempre sabato 23 agosto, alle 21, il Villaggio ospiterà la serata “Aspettando la Vuelta”, una celebrazione dell'arrivo della corsa con musica, satira e racconti, con la partecipazione del cantante Christian Gullone e del cartoonist Tiziano Riverso e con la conduzione del giornalista Claudio Porchia.

L'ARRIVO DELLA TAPPA: GLI EVENTI DI DOMENICA 24 AGOSTO

Domenica 24 agosto, giorno dell’atteso arrivo della tappa, sarà attivato un treno speciale Arenaways da Cuneo a Limone, con partenza in mattinata (Cuneo h.10.15 – Limone 10.47) e rientro in serata (Limone h.20.00 – Cuneo h.20.26), per permettere agli appassionati di ciclismo di godersi la tappa senza preoccuparsi degli spostamenti È previsto anche un servizio navetta fino a Quota 1400.

Nel pomeriggio, il piazzale degli impianti sciistici di Quota 1400 accoglierà l’arrivo della tappa, mentre al Campo Sportivo Fantino sarà possibile ammirare la Mongolfiera Piemonte. In programma anche un talk con il campione Fabio Aru presso l’Hotel Riserva Bianca, e un incontro con il campione Fabio Feline intervistato da Stefano Zago alle 11 al Villaggio La Vuelta.

Una vetrina internazionale
per il Piemonte

La Vuelta 25 porta con sé numeri da capogiro: milioni di telespettatori136 comuni coinvolticentinaia di atleti, operatori e media internazionali.Per il Piemonte, è il completamento di un trittico di grande prestigio dopo il Giro d’Italia e il Tour de France: la prima regione al mondo ad aver ospitato tutte e tre le grandi partenze dei Grandi Giri. Un evento che mette al centro sport, cultura, turismo e territorio, trasformando il Piemonte in una piattaforma internazionale per la promozione delle sue eccellenze.

«Accogliere la Vuelta a España 25 e i suoi numerosi appuntamenti, tra cui la presentazione ufficiale delle squadre in Piazzetta Reale, rappresenta per il Piemonte un motivo di profondo orgoglio. - dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, e Paolo Bongioanni, assessore allo Sport -. La Teams Presentation unirà sport, cultura e territorio, e sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo: un’occasione unica per mostrare le bellezze di Torino e del Piemonte sotto i riflettori internazionali. La Vuelta è una vetrina prestigiosa per raccontare le nostre eccellenze, da quelle sportive a quelle artistiche, storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Per la prima volta nella storia la corsa parte dall’Italia, e il fatto che inizi proprio dal Piemonte conferma una volta di più la capacità del nostro territorio di accogliere grandi eventi e di valorizzarsi con visione e passione. Sarà una festa aperta a tutti, gratuita e coinvolgente, dove cittadini e turisti potranno vivere un’esperienza autentica tra sport, musica, sapori e spettacolo: il ciclismo sarà il filo conduttore di un momento collettivo di orgoglio e condivisione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x