ultime notizie
31 Agosto 2025 - 20:55
Gioele Delsanto (Monregale)
Il cammino della Monregale nella Coppa Italia Eccellenza stagione 2025/26 si chiude qui. Dopo lo 0-1 dell’andata al “Pochissimo”, la Monregale non riesce a ribaltare la situazione e al “Gasco” deve arrendersi nuovamente al Fossano: 0-2 il risultato finale, che porta i biancoblù di Fresia al turno successivo e consegna invece agli uomini di Magliano la consapevolezza di avere ancora, com’è normale che sia, diverso lavoro da fare per raggiungere la giusta amalgama. Una gara meno brillante rispetto a quella dell’andata, giocata con minore intensità e resa ancor più complicata da qualche assenza e dalla condizione non ancora ottimale di alcuni elementi. Resta la consolazione che si trattava pur sempre di un banco di prova, l’ultimo prima del debutto in campionato di domenica prossima contro l’Acqui.
Un primo tempo a fasi alterne
Il match si apre subito con una grande occasione per il Fossano: dopo appena un minuto De Riggi, lasciato colpevolmente libero al centro dell’area, colpisce di testa ma senza forza, trovando l’esordiente Aimar pronto alla presa sicura. Al 18’ sono ancora i fossanesi a fare la voce grossa con un’azione tutta potenza e coraggio di Specchia, che sfonda sulla destra e conclude in diagonale: palla fuori di poco. La sfida sembra promettere ritmo, e al 21’ i padroni di casa orchestrano una buona trama: Alfieri perde un brutto pallone, ma lo recupera e rilancia l’azione, palla a Meti che verticalizza per Di Salvatore, cross immediato di Canova e stacco di Mulassano, che non inquadra la porta. Azione che non si chiude con la rete, ma questo schema da quinto a quinto sembra già essere una certezza per gli uomini di Magliano.
La partita resta viva ma anche nervosa. Al 24’ un pasticcio tra Aimar e Passerò rischia di costare caro ai biancorossi, con il Fossano che centra la traversa. Poco dopo ancora Specchia confeziona un assist d’oro per De Riggi, che però si divora un gol fatto sparando alto di testa. Dopo il cooling break il ritmo cala drasticamente e il primo tempo si chiude sullo 0-0.
Il capolavoro di Specchia e il raddoppio di Gironda
In avvio di ripresa la Monregale prova a farsi vedere con qualche iniziativa, ma fatica a trovare spazi per rendersi realmente pericolosa. Più che un problema di idee, la squadra di Magliano sembra pagare l’assenza di un vero raccordo tra centrocampo e attacco: la manovra gira, ma si infrange puntualmente contro la linea difensiva del Fossano, compatta e ben organizzata. Gli ospiti non dominano nel gioco, ma possono comunque gestire con relativa tranquillità forte del risultato favorevole maturato all’andata, il che li mette in condizione di attendere e colpire al momento giusto. Al 56’ arriva il vantaggio ospite: corner velenoso, respinta corta, e Specchia inventa un destro perfetto che si infila all’incrocio, imprendibile per Aimar. Una gemma che spacca la partita.
La gara si innervosisce e la direzione arbitrale non aiuta: gestione troppo permissiva, con proteste crescenti da ambo le parti. L’episodio più discusso al 65’, quando in una mischia accesa finiscono per essere espulsi Mulassano e lo stesso Specchia: rosso diretto per entrambi, ma le effettive responsabilità del Monregalese sono difficili da individuare. Il Fossano però non si scompone e al 78’ chiude i conti: De Riggi parte da lontano, scherza Ornato e lancia Gironda nello spazio. L'esterno classe 2006 si getta alle spalle di Delsanto e non sbaglia davanti ad Aimar siglando lo 0-2. Nel finale, pescando dalla panchina, la Monregale prova a cercare almeno il gol della consolazione e ci va vicina con una bella azione targata Ornato-Di Salvatore, ma Fazio, con la parata in allungo, evita il tap in a Comino. Poi più nulla, fino al triplice fischio.
La doppia sfida con il Fossano si chiude così senza reti segnate dalla Monregale, che ha pagato a caro prezzo qualche leggerezza difensiva e la scarsa concretezza in avanti. Rispetto alla partita d’andata, quando i biancorossi avevano offerto una prestazione coraggiosa e di grande intensità, quella di ritorno è stata meno brillante, con diversi giocatori ancora lontani dal loro miglior stato di forma. Ora testa al campionato: domenica a Mondovì arriverà l’Acqui, un vero grande appuntamento per tutta la città, che dopo 9 lunghe stagioni ritrova la categoria. Una sfida che varrà molto più di un passaggio di turno in Coppa, perché darà le prime risposte vere sulle ambizioni stagionali dei monregalesi.
MONREGALE. Aimar, Delsanto, Passerò, Mellano (67' Ornato), Canova, Meti, Giraudo (82' Ratto), Alfieri (72' Di Salvatore G.), Mulassano, Di Salvatore, Comino. A disp. Bergesio, Vinai, Simbula, Nzuzi, Bellino, De Pasquale. All. Magliano Michele
FOSSANO. Fazio, D’Ippolito, Tals, Reymond (90' Angaramo), Marchetti, Cerruti, Rossi (85' Traoré), Bosio, De Riggi, Specchia, Gironda. A disp. Zaccone, Gallesio, Lazri, Racca, Bernardon, Brancato, El Ouariti. All. Fresia Paolo
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link