ultime notizie
13 Settembre 2025 - 05:10
Tokyo riaccende i fari dell’atletica mondiale: nove giorni, uno stadio olimpico pieno e un medagliere tutto da scrivere. I Mondiali 2025 si corrono dal 13 al 21 settembre nel National Stadium, con oltre 2000 atleti attesi e l’Italia che presenta la spedizione più numerosa di sempre: 90 convocati.
Sette i piemontesi in azzurro. Nelle pedane e in pista vedremo Stefano Sottile (alto, Fiamme Azzurre), Pietro Arese (1500, Fiamme Gialle), Simone Bertelli (asta, Fiamme Gialle), Brayan Lopez (4×400 e 4×400 mista, Fiamme Azzurre), Daisy Osakue (disco, Fiamme Gialle), Elisa Palmero (10.000, Esercito) e Gaya Bertello (staffetta 4×100, Novatl. Chieri). Una pattuglia giovane, con ambizioni da finale e voglia di sorpresa.
Arese, primatista italiano dei 1500 (3’30”74) e finalista olimpico, arriva a Tokyo con credenziali da uomo da ultimo giro: se le batterie si accendono, lui c’è.
Sottile torna nell’alto mondiale per ritagliarsi spazio in un campo di gara nobile, esperienza che può pesare anche per i turni di qualificazione.
Bertelli, campione d’Europa U23 2025, è all’esordio iridato tra i “grandi”: asta brillante e personal best a 5,70 nell’anno, il Mondiale è il suo vero crash test internazionale.
Lopez è l’ingranaggio affidabile delle staffette del miglio: argenti europei nel 2024 e nuovo record italiano 2025 nella mista (3’09”66) raccontano il suo valore strategico.
Osakue arriva da solida stagione nel disco (top-15 dell’anno): finale nel mirino.
Palmero, l’ultima che è esplosa: 31’18”03 sui 10.000 a giugno e progressione continua. Tokyo la mette accanto a Nadia Battocletti nella lunga notte dei 25 giri.
Bertello, velocista 2003, è stata inserita nel gruppo 4×100 e ha firmato 11”43 sui 100: carta fresca per la staffetta veloce.
Le ambizioni-podio dell’Italia corrono e volano in più specialità.
Leonardo Fabbri guida i lanci: vicecampione del mondo in carica nel peso e tra i favoriti della stagione, è la credenziale più pesante.
Gianmarco Tamberi, oro mondiale 2023, è l’uomo-copertina dell’alto: la sfida con Harrison (USA) promette scintille e la preview ufficiale lo mette tra i protagonisti annunciati.
Sui 100 Marcell Jacobs cerca risposte, ma la 4×100 maschile resta un progetto-medaglia, così come la 4×100 femminile della rinata Zaynab Dosso; outsider di lusso anche la 4×400 mista, oggi da record nazionale.
In pedana, doppio lungo: Mattia Furlani (bronzo olimpico, duello con Tentoglou) e Larissa Iapichino (regina della Diamond League a fine estate) sono nomi caldi.
Sulle barriere, Lorenzo Simonelli arriva da record italiano e titolo europeo: alta intensità in un 110hs di livello mondiale.
Sulla strada, la marcia di Antonella Palmisano resta una garanzia di competitività.
In Italia le gare dei Mondiali di atletica leggera a Tokyo (dal 13 al 21 settembre 2025) saranno trasmesse sia in chiaro che su piattaforme a pagamento, oltre che disponibili in streaming.
Canali TV e piattaforme streaming:
Rai: Rai 2 per la maggior parte delle dirette; RaiSport per finestre specifiche e approfondimenti-
Streaming RaiPlay per chi preferisce seguire su dispositivi mobili o computer.
Eurosport attraverso Discovery+: copertura integrale, con gare su pista, strada, salti e lanci.
Altre piattaforme coinvolte: DAZN, TimVision, Prime Video Channels.
Orari in Italia:
Le sessioni notturne (turni di qualificazione, marce, gare su strada) iniziano in genere tra le 0:30 e le 5:30 del mattino, ora italiana.
Le finali in pista, le maratone e le gare di marcia saranno visibili tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio (tra le ~11:00 e le ~15:30).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link