ultime notizie
23 Settembre 2025 - 17:15
Il campo da calcio di San Michele Mondovì è tornato finalmente a brillare. Dopo oltre trent’anni di attesa, è stato completato e inaugurato ufficialmente il nuovo impianto di illuminazione che interessa non solo il campo a 11, ma l’intera area della Polisportiva, restituendo al paese un punto di riferimento per lo sport e per la socialità.
Le nuove luci, accese nei giorni scorsi con grande emozione da parte dei cittadini e delle squadre che da tempo attendevano questo momento, rappresentano un vero motivo d’orgoglio per l’Amministrazione comunale. «Manca ormai solo la cartellonistica e qualche dettaglio tecnico - spiega il sindaco Daniele Aimone - ma possiamo dire di aver ridato a San Michele un pezzo importante del suo territorio, un luogo che potrà essere sfruttato appieno dai nostri concittadini e anche dalle realtà limitrofe. Era un punto qualificante del nostro programma elettorale, ed è motivo di orgoglio poterlo vedere oggi realizzato».
L’intervento non riguarda soltanto la possibilità di utilizzare il campo anche in orario serale, ma rappresenta un passo decisivo sul piano dell’efficientamento energetico e della riqualificazione complessiva. Dopo la sostituzione dei serramenti e l’installazione delle pompe di calore per il riscaldamento, l’illuminazione moderna e a basso consumo segna un ulteriore miglioramento della sostenibilità dell’impianto.
La gestione del campo a 11 è stata affidata alla società del Piazza, che potrà ora contare su una struttura rinnovata e funzionale. E proprio qui, già nelle prossime settimane, prenderà il via il campionato ACSI, che vedrà protagonista la Sanmichelese, a conferma del nuovo ruolo centrale dell’impianto nel panorama sportivo locale. La partita inaugurale ufficiale verrà organizzata in primavera, quando le temperature serali saranno più gradevoli e permetteranno di vivere appieno l’atmosfera del nuovo impianto.
Non si ferma qui, però, la visione dell’Amministrazione. Aimone guarda già ai prossimi obiettivi: la realizzazione della copertura delle tribune con pannelli fotovoltaici, la chiusura della parte inferiore per ricavare spazi di magazzino utili al Comune e alle società sportive, e un accesso dedicato ai disabili per rendere la struttura sempre più inclusiva. «È un percorso di crescita che non si arresta - aggiunge il sindaco - perché gli impianti sportivi non sono solo un servizio, ma anche una vetrina per San Michele, un modo per far conoscere e valorizzare il nostro paese dopo tanti anni di abbandono».
Un cenno va anche al bar della Polisportiva, dove presto ci saranno novità per offrire un servizio in più a chi frequenta la struttura.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link