ultime notizie
29 Settembre 2025 - 14:00
Un selfie di gruppo con il tecnico Marco Chiecchio (Atl. Mondovì)
Il fine settimana appena trascorso ha portato a Mondovì un nuovo grande appuntamento sportivo: la finale B del Nord Ovest dei Campionati di Società U18, che ha richiamato giovani atleti e pubblico da tutto il territorio.
Alla “Fantoni-Bonino” erano presenti personaggi di rilievo istituzionale e sportiva, tra cui la consigliera nazionale Fidal (ed ex giavellottista) Zahra Bani, insieme agli esponenti dell’amministrazione comunale: l’assessore Alessandro Terreno e Francesca Bertazzoli.
La soddisfazione è stata doppia perchè proprio la squadra degli Allievi dell’Atletica Mondovì ha alzato il trofeo sulla pista di casa dopo un appassionante testa a testa con Atletica Milano (in testa fino all’ultima gara, poi terza con 150 punti) e la torinese Safatletica (seconda con 153 punti). Decisiva l’ultima gara, quella della staffetta 4x400 con Mattia Tagliapietra, Antonio Boetti, Leonardo Bongiovanni e Giacomo Provera secondi in 3’35”09 m autori di una grandissima prova di orgoglio e determinazione.
Fabio Boselli, presidente dell’Atletica Mondovì: «Una vittoria inaspettata, ma fortemente voluta dai nostri ragazzi, che ci hanno sempre creduto, punto a punto, fino alla fine. Bene le ragazze che si difendono e chiudono al 10° posto. Un successo anche organizzativo in un contesto di rilevanza nazionale: per questo ringraziamo tutti i volontari che, come sempre, si mettono a disposizione per la buona riuscita delle nostre manifestazioni».
«Quattro partecipazioni consecutive alle finali nazionali di società U18, quest’anno con entrambe le formazioni», ricapitola Enrico Priale. «Siamo riusciti ad alzare il livello medio e dare profondità alle varie squadre a partire da quelle giovanili. Abbiamo più ragazzi, seguiti da più tecnici e più preparati: questa vittoria indica la bontà della nostra visione. Sono tutti atleti cresciuti nel vivaio, con l’innesto di alcuni componenti delle due società collegate che hanno creduto nel nostro progetto (Atletica Castell’Alfero e Atletica Asti 2.2): anche questo è motivo di orgoglio».
Proprio per la tipologia di competizione, dove è stata importante la posizione più che il risultato tecnico in sé, sono stati determinanti i piazzamenti di tutti gli atleti impegnati. Da evidenziare però i tanti record personali ottenuti in questa ultima gara di stagione. Seconda piazza per Daniele Dellapiana nel triplo (13,76) e doppio argento per Giacomo Provera, nei 400 (50”55) e nei 400 ostacoli (54”45). Due bronzi con Alessandro Beccaria nel giavellotto (46,82) e con Giorgio Comino nei 3.000 (9’24”23). Podio solo sfiorato da Beccaria nel disco (35,03), da Comino nei 1.500 (4’12”28) e da Davide Iandoli nella 5 km di marcia (41’48”01).
Buon quinto posto per Alberto Papaleo nei 2.000 siepi (6’37”55). Punti preziosi arrivano anche dai settimi posti di Alessio Lombardo nell’asta (2,80), di Matteo Scarpulla nel martello (33,33), di Antonio Boetti negli 800 m (2’03”20) e di Giacomo Rabezzana nei 200 m (23”73). Ottava la 4x100 (Trosso, Rabezzana, Tallarico, Tagliapietra) in 45”55, stesso piazzamento per Andrea Tallarico nei 100 ostacoli (15”83) e per Dellapiana nell’alto (1,75). A completare il quadro: Jonathan Kamwena nono nel peso (9,82), Lorenzo Squarzino decimo nel lungo (5,78) e ancora Rabezzana 11° nei 100 (11”97).
Decimo posto complessivo per la formazione femminile con 138 punti (successo all’Atletica Vigevano con 178), ma migliora la 16ª di partenza con cui le ragazze si erano qualificate. Spicca la vittoria di Emma Battaglia nei 5.000 metri di marcia (27’15”30), l’argento di Paola Ambrosio nel martello (gran 48,38) e il bronzo di Anna Rita Mamiedi nei 400 (59”27).
Quarta Alice Botto nei 1.500 (5’12”61, ottava nei 200 in 27”53) e ancora Mamiedi, quinta nei 400 ostacoli (1’08”64). Quinta anche Matilda Rovere nel triplo (10,33) e sesta la 4x400 (Mamiedi, Sito, Demichelis, Botto) in 4’23”10.
Altri piazzamenti: Anna Boero settima nel lungo (4,60) e sesta nell’asta (2,40); Caterina Lingua ottava nel disco (24,43) e 12ª nei 100 (14”66); none Giulia Priola nell’asta (1,30), Lucia Chiecchio nel peso (8,49) e Laura Sito negli 800 (2’40”93); 11esime la 4x100 (Lingua, Sito, Rovere, Boero) in 54”83 e Alice Preve nei 3.000 (13’14”49).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link