ultime notizie
26 Ottobre 2025 - 19:49
Lorenzo Curti ha avuto una buona occasione nel finale per segnare il gol del sorpasso
Un punticino per ripartire è meglio di niente, ma certo non basta ad invertire la rotta preoccupante del Narzole, segnata nei turni precedenti da ben tre dolorose sconfitte consecutive. Nella sfida interna al Villafranca, l’11 di Mascarello torna finalmente a muovere la classifica, che però resta insoddisfacente ed in certa misura allarmante; e soprattutto ci voleva e ci vuole molto di più a livello di gioco, di intensità e di incisività offensiva per uscire dalle sabbie mobili del fondo classifica e costruire le basi per un futuro più sereno ed appagante. È in particolare nel primo tempo che i biancorossi non convincono affatto, non combinando praticamente nulla di utile e regalando il vantaggio agli avversari, causa un macroscopico malinteso Vicini-Mazzucco nel quale si intrufola l'incredulo Geografo per battere facilmente il portiere locale.
Le cose vanno appena meglio nella ripresa, quando, tuttavia, le chances casalinghe si contano sulle dita di una mano. Fra queste, merita appena la segnalazione un tiro di Bosio da posizione defilata che si spegne al di là del palo più lontano. Perlomeno, il Narzole evita il poker di insuccessi di fila sistemando la situazione nello spicchio conclusivo della gara: non lo fa Santarossa, che spara alle stelle il rigore conquistato da Panero, ci pensa invece Depetris con una specie di girata da terra, su mischia successiva ad un corner.
Ci vorrebbe a quel punto un moto d’orgoglio, un ultimo sforzo per provare il sorpasso e ritrovare il pieno sorriso che manca da troppo tempo. L’unico tentativo di un certo rilievo, tuttavia, è davvero troppo fiacco per andare a segno e consiste in una conclusione di Lorenzo Curti molle e lenta che, superato il portiere, consente ad un difensore ospite di recuperare la posizione senza particolari affanni e di allontanare la minaccia. Insomma, serve una svolta che bisognerà provare a concretizzare già a partire dalla trasferta di domenica a Savigliano, contro i “maghi” dell’ex Franco Giuliano a loro volta insoddisfatti dall’avvio della presente stagione (considerato che, fino ad ora, hanno centrato un’unica vittoria e messo l'uno accanto all'altro troppi pareggi) ed in cerca di una decisa accelerata per dare un po' più di sostanza alle ambizioni coltivate ad inizio torneo.
NARZOLE 1
Vizzini, Bosio, David, Mazzucco, Depetris, Mana (77’ Hila), Agrò (60’ Matija), Colombano (60’ Panero), Sankosaj (77’ Vacchetta), Santarossa (85’ Curti L.), Arione. All. Mascarello.
VILLAFRANCA 1
Maruccio, Montemurro, Sabena, Campra, Picariello, Previati, Solera (71’ Basioni), Berutti (77’ Capitao), Salvatierra (62’ Pacconi), Geografo, D’Anna (62’ Morero). All. Milani.
RETI. 20’ Geografo (V); 72’ Depetris (N).
ARBITRO. Berutti di Casale Monferrato.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link