ultime notizie
02 Novembre 2025 - 21:11
Franco Giuliano, tecnico della Saviglianese che ha battuto 1-0 il Narzole
Non c’è pieno riscatto e non c’è pace per il Narzole, alle prese con un momento tutt’altro che felice: la graduatoria langue e, a parte il modesto 1-1 casalingo della settimana precedente contro l’altrettanto modesto Villafranca, la formazione di Mascarello non ne vuol sapere di invertire una rotta fatta di amarezze e scivoloni inanellati l’uno all’altro. La trasferta di Savigliano, nel territorio di una compagine a sua volta insoddisfatta (perché partita con i favori del pronostico e inceppatasi in una serie di pareggi con i quali, si sa, non si va lontano), è in linea con tutto il resto: i biancorossi non si può dire che cedano di schianto di fronte all’avversaria di turno, ma risultano a dir poco inconcludenti e proprio non ne vogliono sapere di concretizzare anche la minima parte di quanto costruiscono.
Il problema è sempre quello, e cioè la misteriosa allergia alla conclusione nello specchio della porta che fa sì che Santarossa e compagnia mandino regolarmente e malamente in fumo un numero più o meno nutrito di occasioni, mentre dal lato opposto del campo a volte basta una chance offensiva per centrare l'obiettivo e risolvere favorevolmente la puntata. È principalmente nella prima frazione che il Narzole dimostra di essere affetto da questa enigmatica patologia, dato che, se non proprio abbondanti ed evidentissime, sono comunque rilevanti le occasioni imbastite nei sedici metri rivali. Sulla prima, Cherif dirotta abbondantemente a lato, da pochi metri, la punizione calciata da Santarossa; poi è il turno di Depetris, autore di un’incornata imprecisa sull’angolo di Mazzucco; quindi Matija si avventura in un’incursione velenosa ma sciupa tutto calciando alto; infine pure la deviazione fortuita di un avversario, il terzino locale Cavallera, fa sì che si spenga lontano dai pali una pericolosa iniziativa ospite.
Svanito questo gruzzoletto, si spegne anche – e pressoché definitivamente – la verve biancorossa, e così nel secondo tempo l’11 di Mascarello limita quasi del tutto la produzione offensiva. Questo mentre la Saviglianese, fino a lì a dir poco sorniona, capitalizza una delle rare offensive costruite, sull’asse Ambrosino-Chelarescu, con il secondo che infila la rete decisiva. Tanto basta ai rossoblù del monregalese Franco Giuliano (in un passato ormai piuttosto lontano anche sulla panchina del Narzole) per cavare il massimo dall’appuntamento domenicale: la reazione ospite tutto si rivela, infatti, fuorché dotata della necessaria concretezza, ed un innocuo colpo di testa di Vacchetta, nel recupero, è l’unico scialbo spunto che meriti, appena appena, la nostra segnalazione.
SAVIGLIANESE 1
Nardi, Cavallera, Petiti, Bedino (73’ Berteina), Chelarescu, Esposito, Bianco (46’ Martino), Paschetta (78’ Crosetto), Magnino (53’ Ambrosino), Sacco, Ndoja. All. Giuliano.
NARZOLE 0
Giaccardi, Bosio, Arione, Mazzucco, Depetris, Curti, Mana, Matija (71’ Vacchetta), Cherif (73’ Sankosaj), Santarossa (73’ Panero), Bertone (60’ Dompè). All. Mascarello.
RETE. 75’ Chelarescu (S).
ARBITRO. Bianco di Collegno.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link