ultime notizie
03 Novembre 2025 - 10:13
Decisiva la rete di Ermanno Meti
Non solo sul campo sintetico, non solo nel fortino di casa: la Monregale c’è anche in trasferta e con la terza vittoria consecutiva chiude un mini ciclo di partite da cui si attendevano indicazioni importanti, se non decisive, in questa prima metà di stagione. La squadra si è calata bene nelle pieghe di una partita in cui c’era da battagliare, senza farsi sorprendere. Era quello che da settimane chiedeva mister Magliano e i suoi ragazzi hanno risposto senza tentennamenti. Su un campo ostico come quello del San Domenico Savio (di casa a Rocchetta Tanaro) la Monregale si è conquistata altri tre punti meritati, tirando fuori le proprie qualità al momento giusto e brillando per impostazione, gestione e interpretazione della gara. La ricetta giusta per strappare la prima vittoria in trasferta che dà ulteriore ossigeno alla classifica.
In avvio la Monregale ha sorpreso gli astigiani alzando subito il baricentro, costringendo gli avversari a un’impostazione frettolosa. Di contro non ci sono stati momenti particolarmente pungenti, tolta una conclusione da fuori di Meti. Solo a metà del primo tempo è arrivata una breve fase di sofferenza per gli ospiti. Da segnare con un circoletto rosso due calci d’angolo pennellati da Filippo Brocchi (figlio dell’ex Milan Cristian) su cui si è avventato Sow.
Conclusione forte, ma centrale per la respinta di Bergesio nel primo tentativo, mentre con il secondo ha scheggiato la traversa. Forse le uniche, nitide, palle gol del San Domenico Savio in tutto l’incontro. Così, mentre il momento migliore dei padroni di casa si esauriva, la Monregale ha colpito con un’azione dal perfetto mix di velocità e qualità: ripartenza in verticale, Canova per Di Salvatore, scarico su Porcaro e gran pennellata per la testa di Meti. Prima rete stagionale per il numero dieci monregalese. Un gol decisivo che per poco Comino, sbilanciato al momento del tiro e chiuso in angolo dal portiere, non bissava nei minuti di recupero. Nella stessa azione Bongiovanni dalla bandierina pescava ancora Comino, leggermente impreciso nella conclusione.
Altra occasione subito, ad inizio ripresa, con ancora Canova ad ispirare Leo Di Salvatore che non ha trovato lo specchio della porta. Da lì in poi il numero di azioni pericolose si è andato diradando mentre la partita si è fatta sempre più sporca e spigolosa. Lo testimonia la sfilza di cartellini (sette quelli per la Monregale) che da giallo sono diventati anche rossi. Uno è stato destinato a Marco Lanfranco, fallo su Comino in ripartenza, l’altro (diretto) per un brutto fallo su Gabriele Di Salvatore (tra l’altro giunto alla centesima apparizione con la maglia monregalese). Nel mezzo, anche se è mancato il gol della sicurezza, i ragazzi di Magliano hanno gestito la situazione senza rischiare nulla e mantenendo saldi i nervi.
Domenica si torna a Mondovì per la sfida contro la Pro Villafranca: l’occasione è ghiotta per dare un’ulteriore spallata alla classifica in attesa di quattro derby cuneesi tutti da vivere.
SD DOMENICO SAVIO. Corradino, Lumello (91' Ojeake), Lanfranco M., Hotaj, Jupa (56' Paolin), Filipi, Pianetti, Ottone, Breshak (65' Iunissi), Brocchi, Sow. All. Pozzatello
MONREGALE. Bergesio, Passerò, Delsanto (46' Ornato), Mulassano, Porcaro, Giraudo (68' Ratto), Comino (83' Vella), Meti (91’ Demichelis), Di Salvatore L. (75'Di Salvatore G.), Canova, Bongiovanni. All. Magliano.
RETE: 41’ Meti
ARBITRO. Zanello di Casale.
ESPULSI: 75’ Lanfranco M. (SD); 90’ Filipi (SD).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link