ultime notizie
21 Luglio 2025 - 17:05
Cala Li Cossi, famosissima spiaggia del nord Sardegna in Costa Paradiso
Lo rivela un'indagine condotta da Fiavet Piemonte, l'associazione delle agenzie di viaggio e degli operatori del turismo
Vacanze estive? I piemontesi privilegiano i viaggi a medio raggio con una preferenza, in Italia, per il Sud e le isole. Lo rivela un'indagine condotta da Fiavet Piemonte, l'associazione delle agenzie di viaggio e degli operatori del turismo, pubblicata oggi da ANSA. Le prenotazioni verso gli Stati Uniti hanno invece registrato un calo del 20% rispetto agli anni precedenti. Questo trend negativo è fortemente influenzato dalle opinioni critiche nei confronti delle politiche adottate dall'amministrazione Trump, nonché dall'aumento dei controlli alle frontiere, che ha portato a numerosi respingimenti. Riprende vigore l'interesse per l'Estremo Oriente e per l'Africa.
I consumatori sembrano allontanarsi dalla tradizionale focalizzazione esclusiva sulle vacanze estive, preferendo soggiorni e viaggi di breve durata distribuiti nel corso dell'anno. Per quanto riguarda le preferenze di viaggio, le crociere stanno conoscendo una nuova popolarità, superando in attrattiva i tradizionali villaggi turistici. Il turismo su tratte di medio raggio continua a mostrare segni di robusta tenuta, con numerosi turisti che optano per le splendide coste del Sud Italia, della Sicilia e della Sardegna. In Europa, destinazioni storiche come la Spagna, particolarmente le isole Baleari, la Corsica, la Grecia e la Croazia mantengono un alto livello di gradimento, mentre si registra un crescente interesse verso l'Albania. Al di fuori del continente europeo, si è ravvivata l’attenzione per l'Estremo Oriente, con Giappone e Sri Lanka che figurano tra le mete predilette. L'Africa continua a essere una destinazione ambita, con località attrattive come il Sudafrica, la Namibia, la Tanzania, il Kenya e le Seychelles; nel nord del continente, l'Egitto e la Tunisia mostrano un aumento, seppur lieve, delle prenotazioni rispetto all'anno precedente.
"Le prime impressioni sulle prenotazioni sono decisamente positive - spiega Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte - e mostrano un dinamismo nel turismo outgoing da parte dei consumatori piemontesi. Sulle scelte incide sicuramente il contesto geopolitico internazionale con la scelta che si orienta prevalentemente su paesi e destinazioni considerati sicuri.
Fiavet Piemonte sottolinea come sia importante affidarsi sempre a tour operator qualificati e certificati anziché il fai da te, soprattutto per le vacanze a lungo raggio".
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link