ultime notizie
01 Agosto 2025 - 11:04
Lo stemma del Comune di Dogliani e, a fianco, il sindaco Claudio Raviola e il vicesindaco Osvaldo Demaria, durante il Consiglio
«L’idea è venuta all’assessore Gianluca Navello, ma tutti noi l’abbiamo subito accolta ed appoggiata con convinzione. Presto Dogliani avrà, per la prima volta nella storia, una bandiera tutta sua». L’annuncio è arrivato direttamente dal sindaco Claudio Raviola, sul finire del Consiglio comunale di martedì 29 luglio.
«Abbiamo interessato, sulla questione, uno studio esperto in araldica – ha aggiunto il primo cittadino –. La bandiera sarà un forte elemento caratterizzante per la comunità. Avrà al centro lo stemma del paese, attorniato dai nostri colori storici. Ne posizioneremo una fissa nell’Ufficio del sindaco e una in sala del Consiglio. Una terza verrà invece esposta occasionalmente dal balcone del municipio, per ricorrenze e festività».
Un patrimonio poco conosciuto che racconta l’identità locale
In Piemonte, l’identità civica si manifesta non solo attraverso lo stemma comunale o il gonfalone istituzionale, ma anche – talvolta – attraverso la bandiera ufficiale del Comune. Un elemento araldico facoltativo, ma carico di significati storici, culturali e simbolici.

Se la legge impone a tutti i comuni italiani di dotarsi di uno stemma e di un gonfalone, non altrettanto vale per la bandiera. Essa, infatti, è un simbolo facoltativo, che tuttavia sempre più amministrazioni scelgono di adottare, anche come strumento di promozione del territorio e di rafforzamento dell’identità locale.
Bandiere ufficiali: i comuni del Piemonte che le possiedono
In Piemonte, solo una parte dei comuni dispone di una bandiera ufficialmente riconosciuta. Tra questi, figurano alcune delle città capoluogo più note:
Molti altri Comuni – specialmente quelli di dimensioni minori – non hanno ancora intrapreso l’iter per la creazione e l’approvazione di una bandiera ufficiale. In assenza di questa, si utilizzano spesso semplicemente il gonfalone comunale o lo stemma su fondi neutri, senza una codifica precisa.
Le regole dell’araldica civica: come nasce una bandiera comunale
L’adozione ufficiale di una bandiera da parte di un comune segue un iter rigoroso e ben definito. Le linee guida sono stabilite dall’Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’ente deputato a esaminare e approvare le proposte, sulla base delle regole araldiche italiane ed europee.

Una bandiera comunale, per essere riconosciuta, deve rispettare alcuni criteri fondamentali:
Solo al termine di questo processo, la bandiera acquisisce uno status ufficiale e può essere esposta al pari di quella italiana o europea.
Simboli che raccontano storie
Dietro ogni bandiera comunale si nasconde una narrazione: storie di battaglie medievali, di famiglie nobiliari, di legami religiosi e culturali, di vocazioni produttive e tradizioni locali. Il crescente interesse dei comuni a dotarsi di una bandiera ufficiale risponde al bisogno, sempre più sentito, di rafforzare l’identità territoriale in un mondo globalizzato.
In un’epoca in cui i simboli tornano a contare, anche una semplice bandiera può diventare strumento di memoria collettiva, riconoscimento reciproco e orgoglio locale.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link