ultime notizie
29 Agosto 2025 - 05:30
I problemi della manutenzione di ponti e viadotti su strade e autostrade sono ormai una costante per chi viaggia, ma anche le “strade ferrate” hanno gli stessi inghippi. Soprattutto se parliamo di strutture ultra-centenarie. Dalla primavera dello scorso anno ad oggi pendolari, studenti e lavoratori che percorrono la linea Torino-Savona hanno dovuto fare i conti con diversi periodi di interruzioni, sospensioni e corse sostitutive con bus.
Ora si preannuncia subito un autunno caldo, con interruzioni sulla linea tra Fossano, Mondovì e Ceva, dal 27 settembre al 26 ottobre, per interventi di manutenzione straordinaria ai viadotti Ellero e Corsaglia. Quasi in contemporanea a questo cantiere è prevista una interruzione (dal 15 settembre al 26 ottobre 2025) della via Altare, tra San Giuseppe di Cairo e Savona, sempre per interventi di manutenzione straordinaria alle opere civili. Rimarrà attiva la via Ferrania.
Le modalità dell’interruzione e dei servizi sostitutivi nel Monregalese verranno rese note probabilmente nei prossimi giorni, ma sicuramente chi viaggia dovrà ricalibrare le proprie abitudini e sopportare inevitabili aumenti dei tempi di percorrenza.
Nella primavera 2024 i lavori avevano riguardato il viadotto sul Mongia tra Mondovì e Ceva, mentre per 44 giorni tra settembre e novembre a finire sotto i riflettori era stato il viadotto sullo Stura tra Fossano e Mondovì. Cantieri impattanti a cui si era aggiunta, poco dopo, la protesta di sindaci nelle stazioni di tutta la linea ferroviaria Torino-Savona a fianco dei pendolari tartassati da ritardi, disservizi, cancellazioni. Un’iniziativa lanciata dal presidente della Provincia di Cuneo, e sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e dal primo cittadino di Ceva, Fabio Mottinelli.
L’intervento annunciato tra la fine di settembre ed ottobre riguarda, come detto, “interventi di manutenzione straordinaria ai viadotti Ellero e Corsaglia”. Fanno parte dei sei maestosi ponti della linea direttissima tra Ceva e Fossano, terminata, dopo uno sviluppo lungo e complesso, con l’inaugurazione il 28 ottobre 1933. Il ponte sull’Ellero è parte integrante dello skyline e del panorama della città di Mondovì: risale ai primi decenni del Novecento e fu completato anche con il lavoro dei prigionieri austriaci della prima guerra mondiale. Le arcate centrali vennero fatte saltare nell’aprile del ’45 dai tedeschi in fuga e ricostruite nel 1947. Più nascosto alla vista, ma non meno imponente, il viadotto sul Corsaglia, che attraversa il torrente a San Michele M.vì nei pressi dello stabilimento della Silvateam.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link