ultime notizie
08 Settembre 2025 - 23:43
Durante l’inno israeliano i tifosi italiani di spalle e la bandiera targata Fossano
Su Israele-Italia, qualificazioni al Mondiale 2026, ci sarebbe tanto da dire per il rocambolesco 4-5 maturato sul campo e sulla prestazione della Nazionale italiana. Ma prima ancora del fischio d’inizio è stato l’atteggiamento dei tifosi italiani a fare discutere.
Durante l’inno israeliano i tifosi italiani appartenenti al gruppo degli Ultras Italia giunto a Debrecen in Ungheria (dove Israele gioca al momento le partite casalinghe) si sono girati di spalle. Era già successo un anno fa nello stesso incrocio, questa volta in Nations League, alla Ferenc Puskas Arena di Budapest. Gli ultras dell'Italia, molti dei quali vestiti con una maglietta nera e un tricolore sulla parte sinistra del petto, anche stavolta si sono voltati al momento dell'inno nazionale di Israele, è volato anche qualche fischio, poi sono spuntati alcuni cartelli di protesta. Nel gruppo, tra i nomi di città scritti su bandiere tricolori era presente anche Fossano.
Clima surreale in uno stadio da oltre 20mila spettatori quasi del tutto vuoto con appena 2.300 tifosi. Israele giocava con il lutto al braccio per l'attentato terroristico di Gerusalemme che ha fatto sei vittime. Il governo israeliano aveva portato in Ungheria anche una trentina di ragazzi superstiti della strage di Majdal Shams (una bomba cadde su un campo di calcio uccidendo 12 ragazzi) attribuita a Hezbollah.
«La situazione è nota a tutti. Fa male vedere quello che sta succedendo, persone e bambini che perdono la vita, più di questo non voglio dire. Siamo qui per fare la partita e rispettare il nostro lavoro. C’è tanto rispetto e c’è tanto dolore», erano state le parole del commissario tecnico Rino Gattuso nella conferenza di vigilia a chi gli chiedeva un commento sulla richiesta agli azzurri di non scendere in campo a Udine nella sfida di ritorno con Israele a ottobre.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link