ultime notizie
15 Settembre 2025 - 18:09
Un gioco di luci e ombre, un abbraccio caldo di lampioni che accendono la notte: così appare Ceva nelle fotografie scattate ieri sera, intorno alle 20, da Paolo Pelassa dal Forte che domina la città.
Dall’alto, Ceva si svela come un mosaico dorato incastonato tra le colline, le strade che si rincorrono come fili luminosi e i tetti che sembrano custodire silenzi antichi. Le luci disegnano i contorni del centro storico, mentre l’oscurità delle montagne alle spalle avvolge il panorama con un senso di quiete e protezione.

Sono immagini che fermano il tempo, restituendo l’emozione di uno sguardo che non è solo fotografico, ma anche poetico: Ceva non è soltanto un luogo da vivere di giorno, ma una città che di notte si trasforma in un quadro suggestivo, capace di incantare chi la osserva.
Gli scatti di Paolo diventano così un omaggio alla bellezza discreta di questo angolo di Piemonte, un invito a guardare la città con occhi nuovi, lasciandosi sorprendere dalla sua luce che resiste e brilla anche nella notte.

Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link