Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il rombo dell’Autogiro d’Italia accende Ceva

Auto d’epoca, passione e festa in piazza per una tappa che ha portato colore, turismo e nuove opportunità

Il rombo dell’Autogiro d’Italia accende Ceva

Un lunedì mattina diverso dal solito, trasformato dal rombo inconfondibile dei motori e dal fascino senza tempo delle auto storiche: il 15 settembre Ceva ha accolto l’Autogiro d’Italia, la prestigiosa manifestazione dedicata alle vetture d’epoca che attraversa il Nord Italia fino a Trieste.

Le auto, partite da Sanremo e dirette verso Costigliole d’Asti, hanno fatto sosta nel cuore della città, davanti al Palazzo comunale in piazza Vittorio Emanuele II. Un corteo scintillante e rumoroso che ha catturato l’attenzione di cittadini e visitatori, trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto di eleganza, allegria e passione motoristica.

Ad accogliere i partecipanti, oltre all’Amministrazione comunale, c’erano la Pro loco, l’istituto CFP “Ernesto Rebaudengo” e l’associazione Ceva nella Storia, che hanno contribuito a rendere l’evento un momento di comunità. Dalla degustazione di prodotti locali alla visita guidata del Teatro Marenco, i partecipanti hanno potuto vivere Ceva non solo come tappa di passaggio, ma come città capace di offrire storia, cultura e ospitalità.

«Gli appassionati dell’Autogiro, con le loro macchine d’antan e i loro sorrisi, hanno invaso Ceva con un’atmosfera festosa – ha dichiarato Luca Prato, assessore alle Manifestazioni e Grandi Eventi –. È stata un’occasione per far conoscere la nostra città a un pubblico ampio e variegato, grazie anche alla collaborazione tra istituzioni e associazioni. Il passaggio di una manifestazione di tale prestigio dà lustro a Ceva e può generare ricadute positive nel tempo».

Con 112 equipaggi e tanti curiosi, la tappa cebana dell’Autogiro d’Italia non è stata solo un evento motoristico, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio, consolidare la rete tra pubblico e privato e confermare Ceva come crocevia di turismo ed eventi culturali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x