ultime notizie
21 Settembre 2025 - 14:02
Sabato 27 settembre, dalle 15 alle 19, l’antica città romana di Augusta Bagiennorum tornerà a vivere grazie alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, l’appuntamento promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea che ogni anno accende i riflettori sul valore dei beni culturali.
In occasione dell’edizione di quest’anno, dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, l’area archeologica di Roncaglia offrirà al pubblico un’esperienza immersiva nel cuore dell’antica Roma: visite guidate condotte dagli archeologi dell’Università di Torino, laboratori didattici per famiglie, spettacolari ricostruzioni in 3D della città e approfondimenti sulla vita quotidiana dei suoi abitanti.
Come nasceva una città romana? Chi erano gli agrimensori che ne tracciavano la pianta, quali tecniche usavano architetti e costruttori per dare forma a strade, teatri, templi e terme? A queste e ad altre domande risponderanno i percorsi guidati tra le rovine e i reperti custoditi al Museo Archeologico di Bene Vagienna (MAB), nel seicentesco Palazzo Lucerna di Rorà.
L’ingresso alle attività sarà gratuito, grazie alla collaborazione tra il Comune di Bene Vagienna e il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. «È un’occasione unica – spiegano gli organizzatori – per camminare tra le vestigia di Augusta Bagiennorum e lasciarsi affascinare dalla perfezione dell’architettura romana».
Ma le Giornate Europee del Patrimonio 2025, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre, non si fermano a Bene Vagienna. In tutto il Piemonte si aprono al pubblico musei e residenze con eventi speciali, visite guidate, concerti e attività per famiglie.
Il sabato sera, in particolare, sarà possibile accedere a luoghi straordinari con un biglietto al costo simbolico di 1 euro, per vivere l’emozione della cultura sotto le stelle:
Palazzo Carignano (Torino) – Apertura serale degli Appartamenti dei Principi (18.00-21.00).
Villa della Regina (Torino) – Visita al complesso museale in notturna (18.00-20.30).
Castello di Moncalieri (TO) – Evento speciale “Invito a cena con il re Vittorio Emanuele II” (18.00-23.00).
Castello di Agliè (TO) – Visite serali all’Appartamento Reale (20.00-22.30).
Castello di Racconigi (CN) – Percorso dedicato al ’900 e agli Appartamenti dei Principini (19.30-22.30).
Forte di Gavi (AL) – Apertura straordinaria serale (18.00-21.00).
Un biglietto simbolico che diventa occasione concreta per rendere la cultura accessibile a tutti e vivere i luoghi della storia in un’atmosfera magica e suggestiva.
Ma a Bene Vagienna il fascino dell’archeologia sarà il vero protagonista: tra rovine, reperti e nuove tecnologie, Augusta Bagiennorum conferma la sua forza evocativa, riportando alla luce – per un giorno – lo splendore di una città che continua a raccontare la grandezza di Roma.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link