ultime notizie
05 Ottobre 2025 - 15:21
Ha fatto il suo ingresso tra gli applausi poco dopo l’una, accompagnato dalla compagna Ilaria D’Amico e da un’ondata di entusiasmo. Gianluigi Buffon, il mitico portiere campione del mondo 2006 e simbolo della Juve, è la stella più attesa della 37ª edizione del Galà della Castagna d’Oro, l’evento che da decenni porta a Frabosa Sottana i grandi nomi dello sport e dello spettacolo.
Appena arrivato sotto il tendone per il pranzo, Buffon è stato circondato da fan e curiosi, tutti in fila per una foto, un autografo o un sorriso. Una vera e propria ovazione popolare, con l’atmosfera di festa resa ancora più calda dai profumi delle caldarroste.
L’ex portiere della Nazionale sale sul palco del Galà Palace, intervistato da Marino Bartoletti, per ricevere la Castagna d’Oro, riconoscimento assegnato ogni anno ai protagonisti che hanno scritto pagine indelebili dello sport italiano. Con lui anche altri premiati: Simone Cerasuolo, Sofia Raffaeli, Francesco Repice e Giuliana Cirio, direttore di Confindustria Cuneo, che non aveva potuto partecipare alla serata di galà di venerdì.
La mattinata, intanto, ha offerto momenti di grande spettacolo con l’incontro tra i campioni del ciclismo Beppe Saronni, Francesco Moser e Alessandro Ballan. Tra frecciatine e battute pungenti, Saronni e Moser hanno regalato al pubblico una divertente rievocazione della loro storica rivalità, mentre Ballan ha raccontato il passaggio dal ciclismo “romantico” degli anni Ottanta a quello globale di oggi.
Sotto la guida del giornalista Marino Bartoletti, il Galà della Castagna d’Oro si conferma un appuntamento unico nel suo genere, capace di unire sport, spettacolo e tradizione in un weekend di festa che celebra le eccellenze italiane e l’orgoglio del territorio cuneese.
E mentre il sole illumina le bancarelle e le padelledei caldarrostai, Frabosa Sottana si prepara ad accogliere il momento più atteso: l’abbraccio del pubblico a Gigi Buffon, simbolo intramontabile di passione, talento e umanità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link