ultime notizie
26 Ottobre 2025 - 07:29
Un viaggio nel tempo tra antiquariato, artigianato e fantasia.
Domenica 26 ottobre, Mondovì si veste di fascino vintage per accogliere una nuova edizione di “Retrò – Il Mercato Storico di Mondovì”, l’appuntamento fisso della quarta domenica del mese dedicato a chi ama il bello che non passa mai di moda.
In piazza Ellero collezionisti, artigiani e creativi daranno vita a un mosaico di colori, profumi e racconti, dove ogni oggetto ha un’anima e ogni pezzo racchiude una storia. Dalle macchine da scrivere d’epoca ai vinili, dai gioielli artigianali ai complementi di modernariato, fino alle creazioni handmade: un vero paradiso per curiosi, nostalgici e appassionati di design.
L’iniziativa è curata da Casa Malta – L’indirizzo delle idee, realtà torinese che da anni promuove eventi capaci di unire arte, sostenibilità e tradizione. Come sempre, “Retrò” non è solo un mercato, ma un’esperienza: un’occasione per scoprire, incontrare e vivere la città in modo autentico, tra musica, convivialità e atmosfere d’altri tempi.

Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link