ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 09:26
 
									Un inverno con poca neve, ma tutt’altro che privo di rischi. È il quadro tracciato da Arpa Piemonte, che, il 20 novembre, presenterà il rendiconto nivometrico dell’inverno 2024-25: una stagione segnata da un deficit nevoso tra il -20% e il -40% sulle Alpi piemontesi e valdostane. Meno fiocchi, sì, ma con episodi intensi e localizzati capaci di provocare disagi nei fondovalle e criticità sulle aree antropizzate, soprattutto a fine stagione.
E nonostante l’annata povera di neve, la montagna ha presentato il conto: il Piemonte registra 11 incidenti da valanga, con 21 persone coinvolte e 3 vittime. Il 2024-25 si colloca così al sesto posto degli ultimi 42 anni per numero di sinistri.
Ma il dato più interessante e preoccupante riguarda le nuove forme di instabilità del manto nevoso, figlie dirette del cambiamento climatico. L’innalzamento della quota neve e i frequenti episodi di pioggia su neve stanno infatti favorendo un fenomeno poco comune fino a pochi anni fa sulle Alpi: le slush flows, valanghe “liquide” ricche d’acqua, difficili da prevedere e potenzialmente devastanti.
Durante l’incontro, esperti e componenti delle Commissioni Locali Valanghe illustreranno i casi più significativi osservati nella scorsa stagione e presenteranno nuove chiavi di analisi basate su modellistica numerica, fondamentali per comprendere e prevenire questi eventi inediti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link