ultime notizie
06 Novembre 2025 - 09:15
È bastato meno di un minuto per mandare in sold-out le prevendite di Scrittorincittà 2025: i biglietti per l’incontro con Roberto Saviano, in programma mercoledì 12 novembre alle 21 al Teatro Toselli di Cuneo, sono andati esauriti in un lampo.
Lo scrittore e giornalista presenterà una lectio inedita ispirata al suo ultimo libro “L’amore mio non muore”, in uno degli appuntamenti più attesi della XXVII edizione del festival.
Per permettere a più persone di partecipare, l’organizzazione ha predisposto una diretta video al cinema Monviso, dove sarà possibile seguire in tempo reale l’incontro.
Le prenotazioni per la proiezione apriranno giovedì 6 novembre alle ore 20 tramite il sito ufficiale scrittorincitta.it. Chi assisterà dal cinema potrà poi accedere al firmacopie al termine della serata al Toselli.

Dal 12 al 16 novembre, Scrittorincittà torna a trasformare Cuneo in un grande laboratorio di idee e parole. Il tema scelto per il 2025 è “CERCHI”, una parola che evoca sia la ricerca (“cosa cerchi?”) sia la comunità: cerchi di persone che si ritrovano per condividere storie, pensieri e visioni.

Accanto a Saviano, il festival accoglierà oltre 200 ospiti tra scrittori, giornalisti, musicisti e intellettuali.
Tra gli italiani spiccano Enzo Iacchetti, con lo spettacolo autobiografico 25 minuti di felicità, Viola Ardone con Tanta ancora vita, don Luigi Ciotti, Oscar Farinetti, Erin Doom, Enrico Galiano, Kento, Marco Malvaldi, Laura Imai Messina, Patrizia Sardo Marras e Gino Castaldo insieme ai Lou Tapage.
Non mancheranno gli ospiti internazionali, tra cui Fernando Aramburu, Elizabeth George, Joanne Harris, Costica Bradatan, Jean-Baptiste Del Amo, Judith Koelemeijer e Simon Mason, che porteranno a Cuneo le loro voci da Spagna, Inghilterra, Francia, Olanda e Romania.

Gli incontri si terranno in numerose sedi — dal Teatro Toselli al Cinema Monviso, dalla Biblioteca civica ai circoli e caffè del centro storico — in un intreccio di narrativa, saggistica, musica e dialoghi sull’attualità.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati a bambini e scuole (oltre 100 incontri), né gli eventi speciali come il Premio Città di Cuneo per il Primo Romanzo e Biblioteche in Festa 2025.
Da oltre vent’anni, Scrittorincittà è molto più di un festival: è un cerchio che ogni anno si riapre per accogliere lettori, autori e curiosi.
E il “caso Saviano”, con i biglietti bruciati in pochi secondi, ne è la conferma più lampante: la voglia di cultura, a Cuneo, continua a crescere.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link