ultime notizie
15 Luglio 2025 - 16:18
Capi in lana sambucana, cosmetici naturali, conserve artigianali e un'esposizione sulla memoria migrante: il Forte di Vinadio si anima per un mese con la tredicesima edizione del “Temporary Shop”, tra tradizione e innovazione.
Dal 24 luglio al 24 agosto, il Forte di Vinadio ospita la tredicesima edizione del “Temporary Shop”, l’iniziativa ideata da Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Vinadio. Per un mese, artigiani e produttori agricoli danno vita a un negozio temporaneo che trasforma le antiche mura del Forte Albertino in una vetrina d’eccezione per le eccellenze del territorio.
L’ingresso è gratuito, con accesso dal ponte di Porta Francia, aperto dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19, la domenica e nella settimana di Ferragosto dalle 10 alle 19.
Il “Temporary Shop” propone una selezione curata di artigianato creativo, cosmesi naturale e prodotti tipici, elementi che da tredici anni rappresentano l’identità di questa manifestazione. I visitatori potranno trovare capi e accessori in lana, pelle e tessuti naturali, gioielli, decorazioni artigianali, ma anche saponi e creme vegetali, tisane, infusi di erbe di montagna, miele, formaggi, salumi, marmellate e liquori.
L’edizione 2025 si arricchisce con nuove realtà: conserve, farine, salse, legumi e prodotti a base di nocciola, tutti lavorati secondo metodi tradizionali. Tra le novità artigianali spiccano anche progetti sartoriali per l’infanzia e prodotti realizzati in lana sambucana, fibra tipica locale, frutto di iniziative di inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
All’interno del corridoio d’ingresso del “Temporary Shop” sarà possibile visitare l’esposizione Per non dimenticare. Ricordi e testimonianze dei discendenti di coloro che sono partiti alla ricerca di un futuro migliore, curata da Jeanine Pessione Jamet e dal gruppo genealogico francese Antenati Piemontesi.
La mostra ricostruisce i legami tra la Valle Stura e i discendenti degli emigrati piemontesi diretti in Provenza, in particolare verso Gardanne e Roquefort-la-Bédoule. Racconti familiari intensi, carichi di coraggio e nostalgia, si intrecciano in un ponte di memoria che collega passato e presente. Interamente realizzata su base volontaria, l’esposizione rappresenta un omaggio alle radici comuni e si lega idealmente al percorso multimediale Montagna in movimento presente all’interno del forte.
Oltre al “Temporary Shop”, il Forte propone numerose attività culturali e turistiche. Con un biglietto unico (intero 8 euro, ridotto 6 euro), è possibile visitare i percorsi Montagna in movimento e la mostra permanente Messaggeri Alati. Le visite guidate costano 10 euro (intero) e 8 euro (ridotto).
Le attività per famiglie “Mamma mia che forte!” dedicate ai bambini sopra i 3 anni, hanno tariffe a seconda del numero di partecipanti: 15 euro per 3 persone, 18 euro per 4, 20 euro per 5.
Per gli amanti della natura, le escursioni in e-bike (e bici muscolare per bambini dagli 8 ai 10 anni) sono disponibili a 20 euro (intero) e 10 euro (ridotto) per mezza giornata, oppure 30 euro (intero) e 15 euro (ridotto) per l’intera giornata. Gli itinerari cicloturistici partono da piazza Vittorio Veneto, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19, la domenica e durante la settimana di Ferragosto dalle 10 alle 19.
Quest’anno il Forte di Vinadio lancia anche Oltre le barriere: La storia del forte in LIS, un itinerario multimediale accessibile pensato per persone sorde e udenti. Cinque videoguide in Lingua dei Segni Italiana (LIS), sottotitolate e con messa in voce in italiano, accompagneranno il visitatore in autonomia grazie a contenuti scaricabili sul proprio smartphone.
Nel mese di luglio, il Forte è aperto dal giovedì al sabato dalle 14.30 alle 19, la domenica dalle 10 alle 19. In agosto, apertura dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19, la domenica e la settimana di Ferragosto dalle 10 alle 19.
Per maggiori informazioni:
0171 959151 / 0171 1670042
info@fortedivinadio.com
www.fortedivinadio.com
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link