ultime notizie
23 Luglio 2025 - 08:34
(p.r.) - Sono oltre un milione i pellegrini attesi a Roma dalla prossima settimana per il Giubileo dei giovani. Si tratta di uno degli eventi più significativi e partecipati di tutto l’anno giubilare, che vedrà convergere nella capitale ragazzi e ragazze di tutto il mondo, un appuntamento per vivere una settimana di fede e di incontro, in comunione con Papa Leone XIV. Un evento che si configura come una versione giubilare della GMG, a cui non potevano mancare certamente le rappresentanze della nostra Diocesi.
Saranno in 130 in totale i ragazzi delle Diocesi di Mondovì e di Cuneo-Fossano che si apprestano a fare la valigia o lo zaino per un viaggio indimenticabile nella spiritualità condivisa, dopo il partecipatissimo Giubileo degli adolescenti che aveva visto muoversi verso Roma diverse centinaia di ragazzi. Questa volta a disposizione dei pellegrini ci sono tre diversi distinti programmi, con differente durata a seconda delle esigenze e disponibilità dei partecipanti. L’esperienza più complessa è quella del programma settimanale di ospitalità, a cui è prevista la partecipazione di 30 persone.
Il gruppo partirà nella mattinata del 24 luglio dal Seminario di Cuneo, alle 7. Pranzerà al sacco sul lago Trasimeno per poi arrivare a Spoleto nel tardo pomeriggio, dove si sarà ospitati dalle famiglie. Sarà possibile visitare la città e si terranno camminate a Cascia e ad Assisi. Il lunedì 28 luglio è previsto il trasferimento in pullman dove il gruppo si ricongiungerà con i 21 partecipanti al programma settimanale (partiti da Cuneo e Mondovì nella notte), per dirigersi verso Roma. I due gruppi affronteranno insieme una camminata di 12-15 km per raggiungere Piazza San Pietro. A quel punto si seguirà il programma del Giubileo.
Infine, arriveranno a Roma i partecipanti al programma più breve, sui tre giorni romani: saranno in 75 e arriveranno direttamente a Tor Vergata per la veglia col Papa. Questi ultimi partiranno il 1° agosto. Domenica 3 agosto è previsto il rientro di tutti i ragazzi. «Le parole chiave di questo appuntamento – spiega don Federico Suria, della Pastorale giovanile della Diocesi di Mondovì – sono due: pellegrinaggio e speranza. Ci mettiamo in cammino per la nostra vita, la meta fisica è Roma ma ovviamente ben altro è il fine ultimo di questo nostro viaggio. L’obiettivo è vivere insieme la speranza, valore chiave di questo anno giubilare, e riscoprire Gesù Cristo come punto di riferimento per la nostra vita. Qualunque cosa possa accadere, qualunque momento difficile si possa incontrare sul proprio cammino, va affrontato tenendo fermo questo punto cardinale. Cerchiamo di vivere tutto questo con i ragazzi, sforzandoci di mettere al centro l’incontro con il Signore come senso e punto di riferimento per la propria vita. Lo faremo con altre centinaia di migliaia di giovani, sarà anche un modo bellissimo per ricordare che non si è soli, ma che si cammina sempre insieme con gli altri».
L’accoglienza dei pellegrini di tutto il mondo a Roma è affidata alle parrocchie romane e alle 10 diocesi del Lazio, già mobilitate. Inoltre, la Protezione Civile ha riferito che ben 400 scuole saranno a disposizione per ospitare i ragazzi. Per la maggioranza saranno pellegrini europei, ma si attendono numerosi arrivi anche dall’America Latina, dagli Usa, dall’Asia e dalla Corea del Sud. Presenza, quest’ultima, particolarmente significativa visto che sarà proprio la terra coreana ad ospitare la Giornata mondiale della gioventù nel 2027.
Otto su nove pacchetti di iscrizione sono andati esauriti (resta disponibile quello relativo alla tre-giorni a Tor Vergata). Il programma è in corso di definizione negli ultimi dettagli: i momenti previsti riguardano la Messa di benvenuto in Piazza San Pietro, martedì 29 luglio, quindi, nei giorni seguenti, una serie di attività di carattere culturale, artistico e spirituale in tutta la città di Roma, all’insegna del dialogo con il territorio. Il 1° agosto è programmata la Giornata penitenziale al Circo Massimo, dove ci si potrà accostare al sacramento della Riconciliazione. Il 2 agosto si marcerà verso Tor Vergata dove Papa Leone XIV guiderà la veglia di preghiera. Domenica 3 agosto il Pontefice presiederà la Messa finale alle 9.30.
```
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link