ultime notizie
23 Luglio 2025 - 18:16
Al bando emesso dal Comune per i servizi di “assistenza mensa” e “accoglienza degli alunni pre e post scuola”, non ha partecipato nessuna azienda.
Accade a Mondovì, nonostante il Comune fosse pronto a pagare
L’assistenza scolastica non è remunerativa? Chissà, forse è questa la ragione che spiega ciò che è avvenuto nella città di Mondovì: dove, al bando emesso dal Comune per i servizi di “assistenza mensa” e “accoglienza degli alunni pre e post scuola”, non ha partecipato nessuna azienda. Nemmeno una.
Per le Scuole, e anche per le famiglie, si tratta di due cose importanti: la prima è di fatto un obbligo, che in molte Scuole necessita di essere svolto da personale esterno a quello scolastico, e il secondo è un servizio che in alcuni casi, a seconda degli orari di lavoro dei genitori, fa la differenza nella scelta del plesso a cui iscrivere il figlio o la figlia.
La mensa scolastica non cambia azienda: anche perché... al bando partecipa solo lei
Assegnato il contratto per i prossimi cinque anni
Anche in quest’ottica, qualche mese fa i due Istituti scolastici di Mondovì, gli Istituti comprensivi “Mondovì 1” e “Mondovì 2”, avevano manifestato all’Amministrazione la difficoltà nel continuare a gestire il servizio di assistenza mensa nelle modalità attualmente adottate, sia attraverso affidamenti a terzi che utilizzando personale docente, chiedendo che il Comune si facesse carico della questione cercando un gestore unico. Analogamente, per il servizio di pre e post scuola (peraltro previsto all’interno delle funzioni miste erogate dalle Scuole dell’obbligo).
Era stata indetta la gara per l’aggiudicazione per un periodo di tre anni, dal 2025-26 al 2027-28: ma non ha partecipato nessuna azienda. E questo nonostante il Comune fosse pronto a pagare: stanziando, per la ditta che se lo fosse aggiudicata, un contributo comunale di 26 mila euro all’anno. Il resto sarebbe stato a carico delle famiglie: l’Amministrazione stima un costo totale di 239 mila euro per il triennio. Ora si è tentata una seconda strada, aprendo una procedura diversa su un singolo anno.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link