ultime notizie
18 Luglio 2025 - 14:56
Assegnato il contratto per i prossimi cinque anni
Per i prossimi cinque anni sarà ancora la CAMST, cooperativa di Castenaso (BO) a curare la gestione del servizio di mensa scolastica e la preparazione dei pasti per l’assistenza domiciliare nella città di Mondovì. L'offerta di Camst, infatti, è risultata essere l'unica presentata entro i termini stabiliti dal bando di gara dedicato.
In questa occasione, tuttavia, come già indicato nei mesi precedenti nella procedura di evidenza pubblica, verrà promosso l'impiego di prodotti alimentari locali, provenienti da aziende agricole o artigianali situate nella provincia di Cuneo. Inoltre, sarà garantito, salvo situazioni di comprovata emergenza, l’uso di posate, stoviglie e bicchieri riutilizzabili con l’obiettivo di ridurre l'impiego di materiale plastico. In conformità con la legge del "Buon Samaritano" (n. 155/2003) e la legge "Antisprechi" (n. 166/2016), la Camst dovrà adottare efficaci metodi di recupero dei cibi non consumati, purché integri e non serviti.
Nei mesi scorsi l'Amministrazione comunale ha distribuito e raccolto nelle scuole locali specifici questionari di valutazione del servizio. L’assessora all’Istruzione, Francesca Bertazzoli, ha partecipato all'incontro dal titolo "Proposte operative per la ristorazione scolastica della Regione Piemonte", promosso il 12 giugno dal Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASL CN 1.
«Ogni anno nel nostro comune vengono mediamente erogati oltre 115 mila pasti, di cui 100 mila nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, 12 mila presso l'asilo nido comunale e 3 mila per l’assistenza domiciliare - affermano il sindaco, Luca Robaldo, e l’assessora Francesca Bertazzoli -. Si tratta di cifre rilevanti che ci impongono di non restare indifferenti. Rispetto al passato, nel nuovo bando abbiamo introdotto linee guida più rigorose sulla qualità e salubrità dell'offerta e lo stesso affidatario ha proposto diverse migliorie al servizio complessivo. Considerata la delicatezza del tema, il nostro monitoraggio sarà accurato e costante. Nelle prossime settimane organizzeremo incontri specifici con le famiglie per illustrare le novità del nuovo servizio».
```
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link