Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Cala il sipario sui “Girasoli 2025”: un mare giallo di emozioni e migliaia di visitatori tra i fiori

Si chiude l’edizione più partecipata di tutte, tanti bimbi anche al laboratorio di pittura. L’ideatore, Andrea Bertone: «Ora è tempo di tornare a sognare e progettare, per il prossimo anno»

Cala il sipario sui “Girasoli 2025”: un mare giallo di emozioni e migliaia di visitatori tra i fiori

In tantissimi nel labirinto tra i girasoli, anche nell'ultimo week-end del progetto turistico

Con il week-end di sabato 27 e domenica 28 luglio si è ufficialmente conclusa l’edizione 2025 del progetto “Girasoli a Farigliano”, che per oltre tre settimane consecutive ha trasformato i campi attorno al paese in un meraviglioso palcoscenico fiorito, attirando migliaia di visitatori da tutto il nord Italia e anche dalla vicina Francia.

In meno di un mese, durante il periodo di massima fioritura dei girasoli, il labirinto di località Prella ha accolto curiosi, appassionati e famiglie, offrendo un’esperienza unica tra natura, bellezza e scoperta. Il progetto, oltre a valorizzare il paesaggio agricolo, ha dato nuova linfa anche al centro del paese, animando bar e ristoranti locali e diventando un vero motore per il turismo estivo fariglianese.

L’edizione 2025 si è rivelata la più partecipata di sempre, portando grande soddisfazione all’ideatore del progetto, l’assessore comunale Andrea Bertone, che ha commentato così il termine della stagione: «Un mare giallo di emozioni. Grazie di cuore a tutte e tutti voi, meravigliosi visitatori, che siete venuti a perdervi, e ritrovarvi, nel labirinto. Siete stati un vero mare giallo che ha portato vita, sorrisi e stupore tra i nostri girasoli. Questo weekend è stato l’ultimo per il labirinto: è sempre una fase un po’ malinconica, perché si chiude una stagione bellissima. Ma è anche il momento in cui si ricomincia a sognare e progettare, pensando già al prossimo anno».

Il plauso del sindaco Airaldi
Grande soddisfazione anche da parte del sindaco Ivano Airaldi, che ha voluto esprimere il suo plauso per l’enorme lavoro portato avanti: «Il progetto dei girasoli è ormai una realtà consolidata del nostro territorio – ha spiegato –. Un grazie sincero a tutti i collaboratori che, con passione e creatività, hanno trasformato un’idea in un’esperienza che promuove davvero Farigliano».

Fondamentale, come ogni anno, il contributo delle consigliere Emanuela De Piano e Denise Pecchenino, che hanno affiancato Andrea Bertone nella realizzazione e gestione dell’iniziativa, curando ogni dettaglio e promuovendo il labirinto con entusiasmo contagioso. Ora, mentre i girasoli iniziano il loro naturale declino, la comunità guarda già al futuro con entusiasmo e speranza, pronta a sognare una nuova stagione.


L'ideatore del progetto, Andrea Bertone

50 bimbi al laboratorio di pittura
La domenica conclusiva del progetto, 27 luglio, ha visto anche l’organizzazione di un partecipato laboratorio di pittura su legno, davanti al labirinto. Una cinquantina di bimbi si sono trasformati in piccoli artisti, dando vita a vere e proprie opere d’arte, dedicate appunto ai fiori del buonumore, ma anche ai gatti rossi, da sempre simbolo di Farigliano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x