ultime notizie
29 Luglio 2025 - 15:37
La Regione Piemonte attiva la tessera "Piemove": trasporti gratis per gli studenti universitari under 26 nei capoluoghi (immagine generata con la IA)
Robaldo parla con Cirio: «Presenterò una proposta che, in futuro, permetta di coinvolgere anche Mondovì»
Uno studente di Mondovì che frequenta l’università a Torino, può salire sul bus gratis. Invece, uno studente che sceglie Mondovì per studiare al “Poli”… paga. La Regione Piemonte ha presentato un’iniziativa, certamente lodevole: la tessera “Piemove – Piemonte viaggia, studia” grazie alla quale oltre 100 mila studenti universitari piemontesi under 26 potranno viaggiare gratis sui trasporti urbani di Torino e di Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli. Gli Atenei dei Capoluoghi che hanno sottoscritto l’accordo. Quelli delle altre città, no. Come Mondovì: che ha un’Università, la sede decentrata del Politecnico, ma almeno per ora non rientra nel “pacchetto”. Il progetto è promosso dalla Regione Piemonte con il supporto del Ministero dell’Ambiente e dell’Energia, degli Atenei piemontesi - Politecnico di Torino, Università di Torino e Università del Piemonte orientale, delle Fondazioni CRT e Compagnia di San Paolo.
L'iniziativa è lodevole e certamente importante. Ha una duplice valenza: ambientale, perché incentiva l'utilizzo dei mezzi pubblici, e di sostegno economico, per migliaia e migliaia di studenti e famiglie. Gli studenti universitari under 26 (con l'eccezione di chi è fuori corso e di chi lavora già) potranno usufruire dei trasporti urbani in modo gratuito. Chi mette i soldi? Il contributo arriva dalle Fondazioni bancarie che sosterranno economicamente l'operazione. Il Piemonte è la prima Regione in Italia ad adottare una misura simile.
Di fatto, è una tessera. È un titolo di viaggio che consente agli studenti universitari under 26 di viaggiare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico locale urbano nei Comuni capoluogo del Piemonte che hanno aderito all’iniziativa: Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli. Per il Comune di Torino il titolo è valido anche per il servizio suburbano di GTT e il servizio ferroviario tra le stazioni del Comune di Torino, incluso il collegamento con Grugliasco.
Ha validità annuale, con verifica semestrale dei requisiti (età e iscrizione universitaria attiva) ed è rinnovabile se i requisiti restano validi. Cliccando A QUESTO LINK ci sono tutte le FAQ
La richiesta si effettua online, a partire dal 18 agosto, tramite la piattaforma bip.piemonte.it.
In attesa della consegna, si potrà viaggiare (a partire da settembre 2025) con la ricevuta della richiesta su bus e tram e, nel caso di Torino, anche sui treni tra le stazioni cittadine e il collegamento con Grugliasco. Per l’uso gratuito della metro è necessaria la card Piemove fisica.
L’agevolazione è totalmente gratuita, ne possono beneficiare della misura studenti con ISEE fino a 85.000 €.
Tipologie di ISEE accettate:
ISEE rilasciato dall’INPS;
ISEE UNIFICATO per studenti stranieri;
ISEE PRESUNTO AUTOMATICO per studenti stranieri;
ISEE in base a PIL pro-capite a parità di potere d’acquisto (PPA) del Paese di residenza.
Sono esentati dal presentare l’ISEE gli studenti con invalidità certificata superiore al 66%.
Si può fare domanda accedendo dal 18 agosto alla piattaforma bip.piemonte.it. La gratuità sarà valida a partire da settembre 2025.
Tuttavia Mondovì, che è città universitaria con la sede decentrata del "Poli", per ora non è inclusa. Forse la copertura economica non sarebbe stata sufficiente. Vero è che gli studenti universitari del Politecnico monregalese che usano i mezzi, come la funicolare, non sono tanti. per contro, sarebbe stato un bel segnale proprio nella fase in cui il "Poli" di Mondovì - non senza fatica - sta cercando di trovare una sua "identità" per consolidare la sua presenza nel panorama accademico piemontese.
Il sindaco Luca Robaldo, comunque, non vuole "alzare barricate": «Plaudo a questa iniziativa e comprendo la necessità di avviare questo percorso dalle città capoluogo. Conoscendo la sensibilità della Giunta Regionale chiedo che non tardi una iniziativa anche sulle altre realtà che ospitano sedi universitarie, grazie allo sforzo di Università e Politecnico oltre che grazie agli investimenti delle Fondazioni e dei singoli Comuni. D'accordo con Cirio presenterò una proposta che, in futuro, permetta di coinvolgere anche Mondovì, evidenziando la nostra disponibilità a ragionare per agevolare sempre di più la frequenza della sede cittadina del Poli. il nostro obiettivo, infatti è quello di essere sempre più attrattivi, ancorché in realtà piccole come la nostra il Trasporto Pubblico non sia la prima delle priorità degli studenti, e inserire sempre di più Mondovì nella rete del trasporto integrato a vantaggio dei nostri cittadini e dei servizi, magari rientrando in quel Sistema Ferroviario Metropolitano da cui la città fu esclusa nel 2016».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link