ultime notizie
31 Luglio 2025 - 09:21
Al termine della seduta in Consiglio, l’assessore Daniela Tarò ha dato risposta all’interrogazione presentata da “Progetto in Comune” circa le richieste di contributo effettuate dall’Amministrazione comunale. «Sono state presentate 7 domande di contributo nel 2023, nel 2024 20 (di cui 6 su fondi Pnrr), nel 2025 7 (di cui 2 su fondi Pnrr) per un totale di 34 domande». I contributi effettivamente ricevuti sono 7 dal Consiglio dei ministri per l’innovazione digitale (129.410,69 euro in totale), 4 dalla Regione Piemonte (128.560 euro), 5 dalla Fondazione CRC (47.000 euro) per un totale di 304.970,69 euro.
Più nel dettaglio, i contributi per la digitalizzazione del Pnrr sono relativi all’abilitazione al Cloud (77.897), App Io (8.991 nel 2023 e 2.673 nel 2024), notifiche digitali (23.147), Pagopa (7.284), Stato Civile digitale (6.173,20), Procedure Suap e Sue (3.245,49). Quelli regionali sono relativi al Piano Barriere architettoniche (4.000), Florete Flores (2.000), la sistemazione di via Moline e via Biella (119.560), il convegno dedicato alla cittadinanza responsabile (3.000); quelli della Fondazione CRC sono stati erogati per manifestazioni (i concerti di fine estate, 5.000, 6.000, 5.000 euro; Florete Flores e Festa del Santuario 25.000 euro), il parco giochi (6.000 euro).
Resta in attesa di finanziamento il contributo da 610.000 euro, bloccato per un ricorso al Tar. 4 sono accolte in graduatoria ma non sono state finanziate per esaurimento fondi, 8 non hanno trovato accoglimento, 5 sono ancora in attesa di esito. Infine, l’assessore Tarò ha dato conto delle somme gestite dal Comune, assegnate negli anni precedenti da altra Amministrazione: 50.000 euro per interventi sulle Scuole (Primaria e infanzia), 300.000 euro dalla Regione per intervento sul Corsaglia da appaltare, 152.256 euro dalla Regione per interventi sul Rio Ermena, progettazione ancora in corso; 50.000 euro ulteriori per interventi sulla Scuola dell’infanzia, l’intervento di riqualificazione dell’Area del Santuario già citato.
Il consigliere Bonelli si è detto non soddisfatto della risposta, essendo intenzionato ad approfondire ulteriormente il tema.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link