ultime notizie
26 Luglio 2025 - 08:26
Il Consiglio comunale vicese si è riunito nel tardo pomeriggio di giovedì, a poche ore dalle dimissioni del consigliere Corrado Ganzinelli. L’assemblea, dunque, si è svolta in assenza del capogruppo di Vico Futura ed è stato quindi stralciato il punto integrativo che era stato aggiunto negli scorsi giorni dall'Amministrazione e che verteva sulla contestazione sulla situazione di incompatibilità del consigliere, in discussione fin dalle prime sedute. «La surroga avverrà nella prossima seduta – ha riferito il sindaco Gian Pietro Gasco – che dovrebbe tenersi nei primi giorni di agosto, la prima dei non eletti di Vico Futura è Elisabetta Nuzzo». In apertura, l’assemblea ha dato il benvenuto al nuovo segretario Giacomo Ferrari, per il momento presente a scavalco.
L’assessore al bilancio Mario Ferdinando Viola ha relazionato circa il piano triennale dei lavori pubblici, che per l’anno 2025 include l’intervento di riqualificazione in piazza Carlo Emanuele I, per il valore di 252.253 euro finanziato con un contributo regionale del fondo sviluppo e coesione di 202.053 euro, integrato dal Comune con avanzo libero. Per il biennio successivo sono previsti interventi di recupero e riqualificazione urbana nel centro storico di zone di particolare pregio per la realizzazione di infrastrutture e servizi adeguati. È atteso un contributo dallo Stato di 610.000 euro, che è bloccato a causa del ricorso al Tar di alcuni comuni e che sarà finalizzato al progetto di riqualificazione dell'area di via delle Acque.
La Giunta ha poi ratificato una variazione di bilancio, in cui è stato inserito il già citato intervento di riqualificazione dell’area del Santuario. Sono stati inseriti 16.000 euro di fondi Pnrr per la digitalizzazione, e un investimento di 120.000 euro derivante dall’avanzo libero da destinare a diversi interventi su edifici pubblici, impianti sportivi e per la strade manutenzione delle strade comunali. 2000 euro saranno infine destinati agli impianti di illuminazione pubblica, per manutenzione e sostituzione di diversi pali. Il consigliere Beccaria di “Progetto in Comune” ha chiesto se nei fondi per gli impianti sportivi fosse previsto qualcosa per l’area camper e per il locale ex-Cubri. Viola e Gasco hanno replicato «Per l’area camper è tutto fermo, abbiamo partecipato a un bando e siamo in attesa. Per l’area Cubri c’è l’intenzione di riportare i locali all’agibilità a breve termine. Stiamo valutando eventuali disponibilità per una gestione dei locali». Viola ha poi relazionato circa la salvaguardia degli equilibri di bilancio, evidenziando un calo di entrate provenienti dallo Stato e un calo di oneri di urbanizzazione, compensato in parte dalle maggiori entrate Irpef. Sono aumentate invece le spese relative alle utenze dei plessi scolastici, dovute al maggior costo dell’energia. «Ci riserviamo inoltre di integrare con una variazione i fondi stanziati per la fiera». Al termine dell’esposizione, il consigliere Bonelli di “Progetto in Comune” ha chiesto spiegazioni circa gli investimenti avviati ed ha rilevato, in merito all’aumento delle utenze, la presenza di alcune luci pubbliche che si accendono anche con abbondante luce del sole, su cui è necessario intervenire. Infine, si è espresso criticamente sui fondi stanziati per la Fiera e sull’esclusione del 10 settembre «A differenza di quanto avete sempre detto non siete in linea con la tradizione». «Attendiamo gli equilibri di fine anno per pronunciarci su quello che sarete riusciti a fare» ha concluso, annunciando il voto di astensione del gruppo.
Ancora sul rincaro utenze la replica di Gasco: «Su questo ci auguriamo che con l’adesione alla Comunità energetica Mondocer potremmo avere benefici, certo non a breve termine. Per la fiera sarà possibile fermarsi sino al mattino del 10 settembre. In ogni caso sarà necessaria una riflessione nel 2026, visto che l’8 settembre cadrà di martedì». L’assemblea ha poi approvato l’adesione alla comunità energetica rinnovabile Mondocer. «È troppo complesso pensare a una comunità energetica autonoma – ha riassunto Gasco – Mondocer è una realtà seria e interessante dal punto di vista dei partecipanti. Aderiremo come produttori e consumatori, partendo con un impianto fotovoltaico sul tetto della palestra. È già stata inviata una manifestazione di interesse per capire chi potrebbe realizzare quest’opera, sistemando anche la copertura della palestra. Inoltre, il passo successivo è vedere l’edificio della Secondaria ed eventualmente altri edifici per poter ampliare la quantità di fotovoltaico, per aumentare il consumo diretto e il conferimento in comunità». Il consiglio ha approvato la richiesta di adesione che dovrà essere approvata da Mondocer.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link