Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Riparte la polemica: «Il Comune fa cassa coi parcheggi a pagamento!»: ma è davvero così? E quanto "incassa"? Ecco i numeri

parcheggi a pagamento

Quanto incassa il Comune dalle strisce blu? E come vengono usati quei soldi?

Il tema ha sollevato un dibattito su cui sembra non esserci pace

«Il Comune fa cassa coi parcheggi a pagamento!». Il tormentone, forse mai sopito, ieri è nuovamente esploso a Mondovì. Tutto a valle della pubblicazione della lettera di un nostro lettore che, lamentando un caso singolo, ha fatto tornare a galla un tema su cui in città si era fortemente dibattuto a gennaio, quando erano cambiate le regole per le "strisce blu".

E l'accusa, ovviamente, è sempre la stessa: che il Comune usi le strisce blu "per fare cassa", o addirittura - quando qualcuno si spinge in là coi toni e sfocia nell'offensivo - che «i politici ci mangiano». Ma è davvero così? Riassumiamo un po' di numeri, utili a capire la questione.
Come sempre, poi, ognuno può farsi la propria idea.

L'incasso dei parcheggi

  • Quanto incassa il Comune dai parcheggi a pagamento?
    Nel 2024 il Comune di Mondovì ha incassato circa 65 mila euro dai parchimetri.

  • A cosa servono i soldi dei parchimetri?
    Nelle casse del Comune va il 50% del costo tariffario: il resto va al gestore. La somma che resta al Comune non viene... "mangiata" da nessuno: viene investita in interventi legati al settore stradale.

  • Ma quanti parcheggi a pagamento ci sono in città?
    La città di Mondovì oggi conta 5.207 parcheggi “complessivi” tra Breo, Piazza e Altipiano. Quelli a pagamento sono 545 e sono tutti a Breo (a Piazza sono strati tolti quando piazza Maggiore è stata pedonalizzata). Non ci sono "strisce blu" all'Altipiano, al Ferrone, a Carassone, al Borgato né nelle altre zone di Mondovì o nelle frazioni. Non ci sono "strisce blu" nella zona della Stazione FS. Poi ci sono 296 parcheggi a zona disco e 4.366 parcheggi liberi, bianchi.
    Quindi, numeri alla mano, a Mondovì il 90% dei parcheggi sono gratuiti.

  • Il Comune può decidere di cambiare le tariffe o disattivare i parchimetri "a piacimento"?
    Tutte le modifiche vanno concordate con la ditta. «Cambiare il Piano Economico-Finanziario a contratto in corso non è fattibile», afferma il sindaco in un commento fatto sui nostri social. «Il Comune dovrebbe pagare la parte di mancato incasso».

Il Comune sborsa soldi per mantenere alcuni parcheggi gratis

Non sono in molti a saperlo, ma il Comune di Mondovì, da anni, paga una locazione di oltre 10 mila euro all'anno a RFI per consentire a tutti di parcheggiare in piazzale Unità d'Italia a Breo (il piazzale dietro l'ex stazione di Breo, dietro Mondofood). E altre convenzioni consentono di mantenere gratis il parcheggio "San Giorgio" a Piazza e per lasciare 100 posti gratuiti al terrazzato sotto il Belvedere. La spesa è di circa 30 mila euro all'anno.

Inoltre ieri il sindaco ha annunciato: «Siamo già al lavoro col gestore per introdurre tariffe ulteriormente agevolate e confidiamo di dare riscontro entro fine settembre».

Ricordiamo che dal 15 gennaio 2025 la gestione dei parcheggi a pagamenti a Mondovì è in mano all'azienda "ABACO". Per chi vuole conoscere le tariffe e le agevolazioni, lasciamo questi link:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x