ultime notizie
05 Agosto 2025 - 14:42
I lavori in corso sulla pavimentazione della piazza delle Scuole
Il cuore del centro storico di Bastia sta cambiando volto, e lo fa per accogliere chi quel futuro lo rappresenta in pieno: i bambini. Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione della piazza delle scuole, un progetto ambizioso iniziato a metà luglio che promette di restituire alla comunità uno spazio completamente rinnovato, sicuro e accogliente.
Affacciate sulla piazza si trovano la scuola Materna, la Primaria e la “Biblioteca della Resistenza”: le radici culturali ed educative del paese. E proprio per questo, l'intervento non è solo una questione urbanistica, ma un vero e proprio investimento nel benessere e nella crescita delle nuove generazioni.
L’opera, affidata all’impresa locale “Poggio Costruzioni Srl”, ha un valore complessivo di circa 100 mila euro, finanziato attraverso il bando “Aree omogenee” con una compartecipazione attiva del Comune di Bastia.
«Al ritorno dalle vacanze estive – annunciano dal Comune – bambini e ragazzi troveranno una piazza pensata appositamente per loro, dove potranno giocare, divertirsi e trascorrere del tempo all’aria aperta in totale sicurezza».
Il progetto prevede una nuova pavimentazione in pietra, un’area gioco dotata di pavimento anti-trauma per garantire la massima sicurezza, e un importante intervento di piantumazione che donerà ombra, frescura e un tocco di verde in più all’intera area».
Ma la nuova piazza è solo l’ultimo tassello di una realtà scolastica che già oggi rappresenta un modello d’eccellenza per l’intero territorio. «La scuola di Bastia è un autentico gioiello – sottolineano con orgoglio gli amministratori locali –. Ogni anno, grazie alla qualità dell’insegnamento e all’impegno di docenti e personale, accogliamo bambini non solo dal Monregalese, ma anche dal Doglianese e dalle Langhe. Con la nuova piazza andremo ad ampliare e rafforzare ulteriormente l'offerta formativa».
Un piccolo grande cambiamento che fa della piazza non solo uno spazio fisico, ma un simbolo concreto di attenzione, cura e visione: quella di una comunità che sa guardare avanti partendo dai più piccoli.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link