Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Maxi progetto di intubazione della Bealera Maestra: concluso il primo lotto

L'infrastruttura da 76 milioni di euro consentirà di azzerare la dispersione idrica e di produrre energia pulita h24, con un sistema di centraline

Maxi progetto di intubazione della Bealera Maestra: concluso il primo lotto

L'inaugurazione dell'ultimo tratto

Si è concluso ieri, 7 agosto, il primo lotto di interventi del grande progetto di intubazione della Bealera Maestra, un’opera strategica per l’agricoltura locale e la tutela della risorsa idrica.

La presentazione dell’ultimo tratto si è svolta a Castelletto Stura, alla presenza del sindaco di Bene Vagienna e presidente del Consorzio irriguo, Claudio Ambrogio, insieme all'Amministrazione comunale "padrona di casa" e ai primi cittadini dei Comuni limitrofi coinvolti nell’iniziativa.

Il progetto, avviato per efficientare la condotta e ridurre drasticamente le dispersioni d’acqua, ha visto in questa prima fase l’installazione di un sistema di grande tubazioni moderne e ad alta resistenza, interrate, che sostituiscono la vecchia condotta. L’intervento mira a garantire una distribuzione più regolare e sicura dell’acqua destinata alle coltivazioni, soprattutto in un contesto di sempre più frequenti periodi di siccità.

«Questo è solo il primo passo di un percorso ambizioso – ha dichiarato il sindaco Ambrogio – che porterà benefici concreti agli agricoltori e a tutto il territorio. L’acqua è una risorsa preziosa e dobbiamo gestirla con la massima responsabilità».

L’iniziativa, sostenuta dal Consorzio irriguo e dai Comuni interessati, si inserisce in un quadro più ampio di interventi infrastrutturali per la modernizzazione della rete idrica e la salvaguardia delle risorse naturali. I lavori dei prossimi lotti proseguiranno nei mesi a venire, con l’obiettivo di completare l’intera intubazione della Bealera Maestra e consegnare al territorio un’opera capace di coniugare efficienza, sostenibilità e tradizione.

Il maxi-progetto di efficientamento è finanziato con fondi Pnrr per 76 milioni di euro ed è inserito fra le opere strategiche del Cuneese per i prossimi anni, insieme al tunnel di Tenda e all'autostrada Asti-Cuneo.

Il progetto della Bealera Maestra prevede anche l'installazione di una serie di centraline idroelettriche, che potranno produrre energia "pulita" h24, giorno e notte, utilizzando appunto la forza della pressione dell'acqua. Il sistema di centraline, quando sarà attivo, verrà inserito in un altro progetto "green" che i Comuni stanno portando avanti parallelamente sul territorio: la Comunità energetica "Cer Concerti", che raggruppa oltre 30 Enti pubblici di zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x