ultime notizie
08 Agosto 2025 - 10:30
L'inaugurazione dell'ultimo tratto
Si è concluso ieri, 7 agosto, il primo lotto di interventi del grande progetto di intubazione della Bealera Maestra, un’opera strategica per l’agricoltura locale e la tutela della risorsa idrica.
La presentazione dell’ultimo tratto si è svolta a Castelletto Stura, alla presenza del sindaco di Bene Vagienna e presidente del Consorzio irriguo, Claudio Ambrogio, insieme all'Amministrazione comunale "padrona di casa" e ai primi cittadini dei Comuni limitrofi coinvolti nell’iniziativa.
Il progetto, avviato per efficientare la condotta e ridurre drasticamente le dispersioni d’acqua, ha visto in questa prima fase l’installazione di un sistema di grande tubazioni moderne e ad alta resistenza, interrate, che sostituiscono la vecchia condotta. L’intervento mira a garantire una distribuzione più regolare e sicura dell’acqua destinata alle coltivazioni, soprattutto in un contesto di sempre più frequenti periodi di siccità.
«Questo è solo il primo passo di un percorso ambizioso – ha dichiarato il sindaco Ambrogio – che porterà benefici concreti agli agricoltori e a tutto il territorio. L’acqua è una risorsa preziosa e dobbiamo gestirla con la massima responsabilità».
L’iniziativa, sostenuta dal Consorzio irriguo e dai Comuni interessati, si inserisce in un quadro più ampio di interventi infrastrutturali per la modernizzazione della rete idrica e la salvaguardia delle risorse naturali. I lavori dei prossimi lotti proseguiranno nei mesi a venire, con l’obiettivo di completare l’intera intubazione della Bealera Maestra e consegnare al territorio un’opera capace di coniugare efficienza, sostenibilità e tradizione.
Il maxi-progetto di efficientamento è finanziato con fondi Pnrr per 76 milioni di euro ed è inserito fra le opere strategiche del Cuneese per i prossimi anni, insieme al tunnel di Tenda e all'autostrada Asti-Cuneo.
Il progetto della Bealera Maestra prevede anche l'installazione di una serie di centraline idroelettriche, che potranno produrre energia "pulita" h24, giorno e notte, utilizzando appunto la forza della pressione dell'acqua. Il sistema di centraline, quando sarà attivo, verrà inserito in un altro progetto "green" che i Comuni stanno portando avanti parallelamente sul territorio: la Comunità energetica "Cer Concerti", che raggruppa oltre 30 Enti pubblici di zona.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link